Progetto TransAlp

Il progetto TransAlp, vincitore di un finanziamento biennale nel quadro del bando “recherches émergentes” della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi, ambisce ad esplorare i modelli di governance territoriale presenti nelle zone montane per comprendere quali possano essere le migliori risposte alla crisi ecologica e istituzionale che viviamo. TransAlp lavora in modo comparativo e microanalitico su tre contesti alpini situati rispettivamente in Svizzera, Italia e Francia e punta a favorire la cittadinanza attiva e la diffusione di buone pratiche tra contesti che condividono sde e cambiamenti simili.

Il progetto inoltre intende approfondire e mettere a punto concetti, metodi e strumenti condivisi per la progettazione partecipata della transizione ecologica in comunità alpine. Per questo motivo, è previsto che intorno all’équipe di ricerca si componga un gruppo di lavoro permanente, il TransAlpLab, che si formi alle prospettive di ricerca e di intervento proprie al progetto TransAlp. Alcuni membri di questo laboratorio permanente potranno poi essere ulteriormente coinvolti nelle fasi successive del progetto, conducendo la ricerca etnografica prevista nel quadro comparativo che anima il progetto. TransAlpLab si costituisce innanzitutto come spazio di discussione e riflessione sul ruolo che la ricerca sociale applicata può occupare all’interno dei processi di elaborazione di risposte per la transizione ecologica e la giustizia sociale, avendo quindi una portata e finalità che trascendono gli interventi previsti dal progetto stesso. Formato da 10-12 persone interessate ai temi della ricerca applicata, dei metodi partecipativi e dell’attivazione di comunità, il gruppo TransAlpLab lavorerà a stretto contatto con l’équipe di ricerca del progetto e potrà avvalersi del supporto scientifico di un comitato costituito ad hoc e composto da esperti di rilevanza internazionale nella storia, nella cultura e nelle istituzioni dello spazio alpino.

Le lingue utilizzate nel percorso di formazione e riflessione del TransAlpLab saranno l’italiano, il francese e l’inglese, ed è richiesta la comprensione di almeno due di queste. Gli incontri si terranno in linea di massima ogni due settimane, utilizzando le piattaforme online messe a disposizione dagli Atenei coinvolti. Al termine del percorso, è previsto che i contributi dei membri del gruppo di lavoro TransAlpLab confluiscano in una pubblicazione collettiva dedicata ai concetti e ai metodi di un’antropologia applicata ai processi di transizione.

L’équipe di ricerca è formata da Gabriele Orlandi (coordinatore, Università di Aix-Marseille), Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta), Viviana L. Toro Matuk (L.U.de.S Lugano Campus).

Comitato Scientifico

Il comitato scientifico del progetto TransAlp è attualmente composto da:

  • Dionigi ALBERA, CNRS (FR)
  • Letizia BINDI, Università del Molise (IT)
  • Elisabetta DALL’Ò, Università degli Studi di Torino (IT)
  • Luigi LORENZETTI, Università della Svizzera Italiana (CH)
  • Jon MATHIEU, Università di Lucerna (CH)
  • Pier Paolo VIAZZO, Università degli Studi di Torino (IT)
  • Roberta Clara ZANINI, Università degli Studi di Torino (IT)

Programma

  Di seguito un programma indicativo degli incontri (il programma definitivo è in fase di definizione):

  • gen 2022 – introduzione al progetto TransAlp, presentazione delle tematiche e degli strumenti di un’etnografia dei processi di governance partecipata
  • gen 2022 – Letizia BINDI – lo sguardo caleidoscopico dell’etnografia: per una riflessività critica nei processi di rigenerazione territoriale
  • gen 2022 – Elisabetta DALL’Ò – le politiche per la transizione di fronte ai cambiamenti climatici: una comparazione al di qua e al di là delle Alpi
  • feb 2022 – Jon MATHIEU – la spécificité montagnarde: un enjeu entre représentations, histoire et environnement
  • feb 2022 – Roberta Clara ZANINI – antropologia dei servizi e del welfare nelle aree marginali e montane
  • mar 2022 – Dionigi ALBERA – au-delà de l’ethnographie, au-delà de la micro-histoire: jalons pour une comparaison dense, contextuelle, contrôlée et réflexive dans l’espace alpin
  • mar 2022 – seminario collettivo: pratiche e metodi dell’etnografia collaborativa
  • mar 2022 – seminario collettivo: l’extended case method come pratica di ricerca pubblica
  • apr 2022 – Pier Paolo VIAZZO – Dinamiche demografiche e forme della vita sociale nelle Alpi occidentali
  • apr 2022 – Luigi LORENZETTI – Stato e proprietà fondiaria nello spazio alpino
  • mag 2022 – seminario collettivo: quale deontologia per la ricerca applicata?
  • mag 2022 – seminario collettivo: strumenti della concertazione e della negoziazione tra gli stakeholders
  • giu-lug 2022 – EASA Applied Anthropology Network Satellite Event: why upland communities need anthropologists? incontro residenziale di 3 giorni a CASA – Centro Antropologia Salute Ambiente, Brosso, Valchiusella (Torino) (costi di viaggio e soggiorno presi in carico dal progetto)

Come aderire

Chi fosse interessato a prendere parte all’iniziativa è pregato di contattare transalp.projet@gmail.com, allegando il proprio CV e una lettera di motivazione che specichi i propri interessi e le aree di ricerca nonché le tematiche che vorrebbe approfondire all’interno del TransAlpLab, in una delle lingue del progetto. termine per l’invio delle manifestazioni di interesse: 23 Dicembre 2021

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

©2024 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

CONTATTACI

Sending
Area Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?