Criteri per l’aggiornamento
Stiamo affrontando la grande sfida di trasformare i saperi antropologici, acquisiti nell’eterogenea formazione accademica italiana, in competenze professionali riconoscibili.
L’aggiornamento professionale, in quest’ottica, è l’occasione concreta per rafforzare abilità e conoscenze aiutando i singoli professionisti a elaborare o costruire modalità d’intervento competenti ed efficaci. L’aggiornamento professionale e la formazione continua degli antropologi professionisti in Italia prevede la possibilità di formarsi presso istituzioni ed enti pubblici e privati riconosciuti; attraverso l’autoformazione, che per esser certificata va elaborata secondo criteri ben precisi e, in futuro, attraverso l’offerta formativa a distanza.
Moduli per l’autocertificazione
L’antropologo professionista iscritto ad ANPIA dovrà partecipare ad attività di aggiornamento professionale. La soglia minima di attività per la formazione e l’aggiornamento, tradotte in valori quantitativi, è di 25 punti per ciascun biennio. Le attività saranno valutate dal Collegio dei Saggi di ANPIA e i punti verranno assegnati in base alla seguente ripartizione:
1) Corsi di formazione antropologica
Partecipazione Certificata a Corsi di Formazione antropologica post-laurea magistrale presso istituzioni riconosciute italiane ed estere:
Monte-ore Corso | N. punti |
Fino a 15 ore | 7 |
Fino a 30 ore | 10 |
Fino a 60 ore | 15 |
Oltre le 60 | 20 |
2) Seminari accademici e convegni
Partecipazione certificata a seminari accademici e convegni di associazioni antropologiche scientifiche e/o professionali italiane ed estere (per es. Convegno Annuale SIAA):
Attività svolta | N. punti uditore | N. punti relatore |
Seminario 1/2 giornata | 4 | 6 |
Seminario intera giornata | 7 | 9 |
Convegno | 10 | 12 |
3) Corsi di Formazione non antropologica
Partecipazione a corsi di formazione non antropologica ma di carattere professionalizzante e interdisciplinare (per es. corsi e certificazioni linguistiche inglese; corsi per l’apprendimento di competenze tecniche montaggio, uso di dispositivi audiovisivi, uso di software e programmi comunemente utilizzati nel lavoro di antropologo professionista; corsi per le attività di fundraising, etc.).
Monte-ore corso | N. punti |
Fino a 15 ore | 5 |
Fino a 30 ore | 7 |
Fino a 60 ore | 10 |
Oltre le 60 ore | 15 |
4) Seminari e convegni non antropologici
Partecipazione certificata a seminari e convegni non antropologici (per es. partecipazione a giornate di studio sulle norme di regolazione/governo dei flussi migratori; giornate di partecipazione a percorsi di formazione sanitaria etc.). In questo caso il socio è tenuto a produrre una lettera di accompagnamento in cui sia esplicitata in modo chiaro l’attinenza tra il proprio percorso professionale e l’attività alle quali si è partecipato:
Attività svolta | N. punti uditore | N. punti relatore |
Seminario 1/2 giornata | 3 | 4 |
Seminario intera giornata | 5 | 6 |
Convegno | 7 | 8 |
5) Autoformazione
Autoformazione nell’attività professionale e di ricerca. Considerando la vasta gamma di possibili opzioni e iniziative l’autoformazione per essere riconosciuta prevede, da parte dell’antropologo/a che ne faccia richiesta, l’autocertificazione dell’iniziativa e la compilazione di una scheda/elaborato da sottoporre alla commissione dei saggi che convaliderà il percorso auto-formativo nella sua valenza di aggiornamento professionale. La commissione dei saggi risponderà entro 2 mesi dalla richiesta fornendo il proprio riconoscimento o meno all’attività:
Da 1 a 12 punti su valutazione della commissione
Criteri per le deroghe all’aggiornamento professionale:
Qualora sussistano le seguenti condizioni il socio, per il periodo in oggetto, può usufruire di una deroga all’acquisizione dei punti previsti per il biennio.
- Gravi problemi di salute: 10 punti
- Tutela delle funzioni genitoriali: 10 punti
- Lavoro volontario:
- Presidente e membro di direzione di associazioni e società di antropologia: 10 punti (5 per anno). – Presidente e membro di direzione di associazioni e società non antropologiche ma attinenti: 5 punti (3 per un anno).
- Membri di commissioni, segreterie (non direzione ma ruoli operativi): 5 punti (3 se un solo anno). – Direzione di rivista antropologica o collana o managing editor (5 punti, 3 per un anno).
Moduli per autocertificazione
Moduli Certificazione Partecipata pdf
Moduli Certificazione partecipata pdf

Moduli Certificazione partecipata .docx
Commenti recenti