Esseri artificiali, dai golem alle AI
Bando per la ricerca di interventi – Prorogato al 21 settembre!
Per il ciclo di conferenze Antropologia delle Tenebre, l’associazione Antropolis sta organizzando una conferenza interdisciplinare dal titolo:
“Esseri artificiali, dai golem alle AI. Sulla costruzione dell’immaginario postumano”
La conferenza si terrà in forma ibrida, sia online che in presenza, giovedì 2 novembre 2023, a partire dalle ore 21.00, e sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Antropolis.
Il bando è rivolto a tutte le persone che abbiano svolto ricerche accademiche sul tema proposto. Le proposte dovranno essere inviate entro il 21 settembre al seguente indirizzo e-mail: associazione.antropolis@gmail.com
Le proposte possono provenire da qualunque area disciplinare (in particolare, ma non solo, antropologia culturale, sociologia, storia, archeologia, psicologia, filosofia) e possono esplorare argomenti quali ad esempio:
- storia ed evoluzione delle figure di esseri artificiali – homunculi, golem, robot, androidi, cyborg, intelligenze artificiali – nella tradizione popolare o nelle fonti letterarie, dall’antichità a oggi;
- credenze popolari su esseri artificiali sia nel folklore europeo sia in contesti etnografici extra-europei;
- aspetti antropologici, psicologici, psicoanalitici, filosofici, sociologici ed economici relativi alle figure artificiali e all’immaginario postumano;
- homunculi, golem, robot, androidi, cyborg e intelligenze artificiali nella letteratura, nel cinema, nel fumetto, nei videogiochi e nella cultura popolare.
Le proposte devono includere le seguenti informazioni:
- Titolo dell’intervento
- Nome e cognome dell’autore dell’intervento
- Area disciplinare di riferimento (Antropologia, Sociologia, Psicologia, Storia, etc.)
- Abstract (massimo 200 parole)
- Un breve profilo biografico dell’autore dell’intervento (massimo 50 parole)
Il Comitato Scientifico di Antropolis valuterà ogni proposta e stilerà una graduatoria, il cui esito sarà reso pubblico entro il 30 settembre 2023 sui canali dell’associazione.
Chi entrerà in graduatoria dovrà inviare entro il 15 ottobre 2023 il testo dell’intervento, di lunghezza compresa fra i 12.000 e i 15.000 caratteri, che sarà in seguito inserito in una pubblicazione. Gli interventi dovranno avere una durata massima di quindici minuti, più altri cinque minuti per eventuali domande, e potranno essere supportati da una presentazione in PowerPoint o in PDF e/o da brevi filmati di durata complessiva non superiore ai cinque minuti.
L’associazione Antropolis offrirà ai relatori selezionati la tessera associativa per gli anni 2023 e 2024.