




ANPIA nasce con lo scopo di valorizzare e tutelare i metodi, i temi e gli approcci conoscitivi e operativi dell’antropologia sociale e culturale nella loro applicazione, divulgazione e utilizzo nel mondo del lavoro, della società, e della politica, tutelando i soci, la committenza e i datori di lavoro nel reciproco rispetto. L’Associazione rappresenta, promuove e garantisce le professioni antropologiche socioculturali, quindi i professionisti che aderiscono all’Associazione, impegnati sul territorio nazionale e internazionale per proprio conto o per conto di università/enti pubblici o privati/associazioni/società. In tal senso promuove aggregazioni nazionali e internazionali di altre associazioni coerentemente con i propri scopi e finalità e nel rispetto del proprio statuto e codice deontologico.
In Evidenza
-
Tassonomia del Corpo e della Memoria
Redazione ANPIA, , Evidenza, Formazione e convegni, seminario online, Antropologia, Femminilita, migrazioni, 0
28 giugno alle ore 18:30 online e in presenza Messina. Il Laboratorio di Antropologia Sociale (UniME) invita al seminario...
-
Head-Phones secondo episodio: migrazioni
Redazione ANPIA, , Evidenza, Materiali, Antropologia pubblica, migrazioni, podcast, 0
Head-Phones Antropologie in Dialogo è il nuovo podcast del Laboratorio di Etno-Antropologia dell’Università di Modena e Reggio-Emilia. Head-phones cerca...
-
Headphones primo episodio: violenza di genere
Redazione ANPIA, , Evidenza, Materiali, Antropologia, Antropologia pubblica, podcast, 0
Headphones è un podcast curato dal Laboratorio di Etnologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia nel quadro del progetto...
Articoli Recenti
Tre socie ANPIA ottengono l’incarico di supporto all’ICPI
Redazione ANPIA, , News dal mondo - Segnalazioni, Antropologia professionale, 0Tre socie ANPIA sono state selezionate dall'ICPI per il rilevamento e l'analisi di dati e documenti sul patrimonio culturale...
Esseri artificiali, dai golem alle AI Bando per la ricerca di interventi – EVENTO RIMANDATO AL 30 APRILE! BANDO...
Head-Phones secondo episodio: migrazioni
Redazione ANPIA, , Evidenza, Materiali, Antropologia pubblica, migrazioni, podcast, 0Head-Phones Antropologie in Dialogo è il nuovo podcast del Laboratorio di Etno-Antropologia dell’Università di Modena e Reggio-Emilia. Head-phones cerca...
Headphones primo episodio: violenza di genere
Redazione ANPIA, , Evidenza, Materiali, Antropologia, Antropologia pubblica, podcast, 0Headphones è un podcast curato dal Laboratorio di Etnologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia nel quadro del progetto...
Osservare le Epidemie. Dati, evidenze e approcci culturali
Redazione ANPIA, , Comunicati, Evidenza, Iniziative, Diritti, Salute, Servizi sanitari, 0OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE Venerdì 14 Aprile 2023 ore 9 nell’Aula Magna del Policlinico di Modena , Largo del Pozzo 71,...
LE SAGRE E L’ENOGASTRONOMIA COME ELEMENTO COSTITUTIVO DI IDENTITÀ: PATATA E POLENTA
Francesco Bravin, , Call e Jobs, Evidenza, Iniziative, Riceviamo e pubblichiamo, 0Bando per la ricerca di interventi – PROROGATO! L’associazione culturale Antropolis, in collaborazione con la Proloco di Montecrestese, il...
Antropolis – Laboratorio di Antropografia 2023
Francesco Bravin, , Evidenza, Formazione e convegni, Iniziative, Antropografia, formazione, Laboratorio, 0Antropolis è lieta di presentarvi il nuovo progetto Laboratorio di Antropografia in collaborazione con le associazioni Amtares, C.A.T. e...
Le Parole del Futuro: giovani ricercatori si raccontano
Redazione ANPIA, , Evidenza, News dal mondo - Segnalazioni, 0il 13 gennaio, sarà presentato ufficialmente il prodotto finale del bando “Public Engagement” dell’Università Statale di Milano. Il progetto...
28 giugno alle ore 18:30 online e in presenza Messina. Il Laboratorio di Antropologia Sociale (UniME) invita al seminario di Barbara Pinelli (Università Roma Tre) dal titolo Tassonomie del corpo e della memoria. Letture femministe dei regimi di frontiera e dell’umanitario dal punto di vista della salvezza. L’appuntamento è per mercoledì 28 giugno alle ore 18:30 alla libreria Colapesce (Via Mario Giurba 8, […]
La Scuola di specializzazione in beni demoetnoatropologici (sede di Castiglione del Lago) organizza un ciclo di incontri di antropologia del patrimonio (febbraio-luglio 2023). In allegato la locandina:
L’Associazione Frantz Fanon organizzerà ad agosto 2023 un ciclo di seminari d’estate. Nella locandina allegata trovate le prime informazioni (c’è poi un qrcode da cui si può visualizzare il programma completo).I Seminari d’Estate 2023 vogliono costituire dei momenti di riflessione tra professionisti di diverse formazioni, impegnati nel campo della cura e alle prese con vecchie e nuove espressioni deldisagio, come […]
Antropolis è lieta di presentarvi il nuovo progetto Laboratorio di Antropografia in collaborazione con le associazioni Amtares, C.A.T. e Baobab. Il progetto comprende una serie di incontri e workshop incentrati sull’introduzione dell’elemento del disegno come strumento nella ricerca etnografica. Dove e quando Il corso sarà interamente ospitato all’interno degli spazi della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 […]
OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE Segnaliamo il seminario “Mobilità, corpo e solidarietà nelle migrazioni contemporanee” organizzato da Università di Modena e Reggio Emilia ed Escapes Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate che si svolgerà il 24/01/2023 ore 15 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Largo S. Eufemia 19 Modena. Saluti di Lorenzo Bertuccelli, Direttore DSLC Università di Modena […]
Un ciclo di seminari per esplorare nel profondo la relazione che intercorre tra l’antropologia e l’impegno politico, sia in una ottica di partecipazione attiva degli antropologi nelle lotte e nei movimenti sociali, sia nella prospettiva della produzione di saperi non frammentati e non neutralizzati, utili alla critica sociale. I dibattiti intendono sia esplorare la letteratura antropologica sul tema, sia introdurre […]
ESCAPES, laboratorio sugli studi critici delle migrazioni forzate VALIDO PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 16 dicembre 2022 Università degli studi di Roma TreAula 3, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, Roma La conferenza è organizzata dall’Università degli studi di Roma Tre e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano “La Statale”, in collaborazione con Escapes – Laboratorio di studi […]
VALIDO PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE In occasione dell’Assemblea convocata presso il Museo delle Civiltà di Roma, ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia) ha organizzato un seminario al quale è lieta di invitare i Soci e tutti coloro che sono interessati sul tema. Il patrimonio coloniale italiano in prospettiva: le sfide della contemporaneità 21 dicembre 2022 presso la […]
Segnaliamo l’avvio della procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n.1 assegno di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Care and control of service users: organizational learning and professional practices of social workers in the first and second-level access to social services” (Area CUN 14, S.S.D. SPS/07) sui fondi […]
Promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione Innovazione Urbana, il Master di II° livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità è un percorso formativo multidisciplinare, giunto alla sua quarta edizione, che ha l’obiettivo di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, figure professionali capaci di attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità, progettare percorsi […]
Sono ancora aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia (in convenzione con le Università della Basilicata, di Firenze, di Siena e di Torino), sede di Castiglione del Lago. Il percorso formativo è articolato in Ambiti Professionalizzanti comprensivi dei diversi settori scientifico-disciplinari in modo da garantire […]
È indetto, per l’Anno Accademico 2023/2024, un concorso pubblico, per titoli ed esame, a n. 40 posti per l’ammissione alla VI edizione del Corso di Master Universitario, di I livello, denominato “MANAGEMENT DEL WELFARE TERRITORIALE. Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata, gestione di interventi innovativi e sostenibili, valutazione di impatto sociale”, attivato presso il Dipartimento […]
Bando di iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Demetnoantropologici dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Call per il prossimo convegno di Age and Generations Network (EASA) “Kinning, Moving, and Growing in Later Life” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia il 14-15 marzo 2024
È aperto il bando per due insegnamenti a contratto in discipline M-Dea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (compenso 1800 euro lordi a insegnamento). La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è il 27 aprile alle 12:00. Per maggiori informazioni e per visionare il bando: https://www.unive.it/pag/17040/
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 RTDB in discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università degli studi di Milano Bicocca). Scadenza per la presentazione della domanda: 27/4/2023. Per ulteriori informazioni e visionare il bando: https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/2023-rtdb-028
La pagina Facebook
Segui l’attività di ANPIA
anche sulla pagina Facebook
Iscrivetevi alla Newsletter
Professionalità