Il Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS, nuovo partner ANPIA che ospita la sede territoriale sita a Bologna, suggerisce due letture di possibile interesse per i professionist3 applicat3 al settore socio-sanitario e del welfare.
La prima lettura, riguarda il report dell’Osservatorio GIMBE sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023, commissionato dall’Osservatorio Nazionale Welfare & Salute (ONWS), dove è riportato un interessante confronto con i paesi dell’Ocse, utilizzando l’OECD Data Explorer28, aggiornato al 26 novembre 2024.
In Italia la percentuale del PIL destinata alla spesa sanitaria totale è dell’8,4%, in calo di 0,6 punti percentuali rispetto al 2022: questo dato è inferiore sia alla media OCSE (9,2%) che alla media EU (9%). Nell’Unione Europea, l’Italia si colloca alle spalle di Francia, Germania, Austria, Svezia, Belgio, Finlandia, Olanda, Portogallo, Spagna, Danimarca, Slovenia, Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca. La posizione del nostro Paese peggiora ulteriormente se si considera la spesa sanitaria totale pro-capite in $ a prezzi correnti e parità di potere d’acquisto ($ 4.832), che risulta inferiore sia alla media OCSE ($ 5.573) sia alla media EU ($ 5.542).
Nel 2023 in Italia la spesa sanitaria pubblica si attesta al 6,2% del PIL, un valore significativamente inferiore sia alla media OCSE del 6,7% che della media EU del 6,6%. Nello stesso anno, anche la spesa sanitaria pubblica pro-capite, pari a $ 3.574, rimane ben al di sotto sia della media OCSE ($ 4.318) con un divario di $ 744, sia della media dei paesi EU ($ 4.344) con una differenza di $ 770. Differisce, invece, il trend 2023 relativo alla spesa sanitaria privata pro-capite, pari a $ 1.258, che risulta superiore sia alla media OCSE ($ 1.206) con un divario di $ 52, sia alla media EU ($ 1.169) con una differenza di $ 89. Questi valori segnano un netto incremento rispetto al 2022, quando la differenza con la media OCSE era di -$ 19, mentre quella con la media EU era di -$ 30; facendo registrare un aumento della spesa pro-capite in Italia di $ 47 rispetto al 2022 ($ 1.211).
La Fondazione GIMBE dal 2016 ha lanciato l’Osservatorio GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale per un monitoraggio continuo e indipendente su responsabilità e azioni di tutti gli stakeholder della sanità.
Le valutazioni dell’Osservatorio sono guidate da tre princìpi fondamentali: evidence for health, ovvero le migliori evidenze scientifiche devono essere integrate in tutte le decisioni politiche che riguardano la salute delle persone; health in all policies, perché la salute delle persone deve guidare tutte le politiche, non solo sanitarie, ma anche industriali, ambientali, sociali, economiche e fiscali; value for money, perché ottenere il massimo ritorno in termini di salute dal denaro investito in sanità è, al tempo stesso, mandato etico e obiettivo economico di un sistema sanitario.
É accessibile QUI il report completo.
La seconda lettura, riguarda il fumetto Materia Viva della Collettiva Käthe pubblicato nel 2021, che parla di diritto alla salute, salute collettiva, equità e partecipazione.
La Collettiva Käthe nasce nel 2020 segnato dalla pandemia da COVID-19, quando persone dal diverso background si incontrano in uno spazio assembleare virtuale e iniziano a dare forma all’irrequietezza per tutto ciò che stava accadendo, con addosso la noia dei coprifuoco e il desiderio di disseminare fuori dalle proprie case ciò che per loro c’era di più importante.
É accessibile QUI il fumetto, disponibile sia in italiano che in inglese.