Laboratorio ANPIA Analisi del bisogno degli associati per consulente del lavoro
Antropologia e beni demoetnoantropoligici: riflessioni intorno al panorama variegato che vede impegnato l’antropologo del patrimonio oggi, tra committenza pubblica e...
ESCAPES, laboratorio sugli studi critici delle migrazioni forzate VALIDO PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 16 dicembre 2022 Università degli studi di...
Segnaliamo il World Anthropology Day 2024 – Antropologia pubblica a Milano e Torino, intitolato Divers3 Diseguali: Quel che ci...
Dal 17 al 21 febbraio avrà luogo la prima Winter School del Dottorato di ricerca di interesse nazionale (DIN)...
Il demoetnoantropologo svolge attività di individuazione, conoscenza, protezione, gestione, valorizzazione, ricerca, formazione, educazione inerenti ai beni demoetnoantropologici. A livello...
Avvisiamo gli iscritt3 che il Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno (CISAV) – APS, con cui ANPIA...
Comunicato stampa, costituzione commissione per il Museo Multimediale del Mito, Comune di Enna Apprendiamo della costituzione di una commissione...
Segnaliamo il convegno “Prospettive critiche e questioni antropologiche” che si terrà presso l’Università degli Studi di Messina – Dipartimento...
©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO) C.F. 91387280372
ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti