Il mese di settembre e l’inizio di ottobre 2025 hanno segnato un momento di particolare rilievo per il mondo delle professioni associative.
Il CoLAP – Coordinamento Libere Associazioni Professionali, di cui ANPIA è parte attiva, ha presentato tre documenti fondamentali che delineano la direzione verso cui si muove la riforma delle professioni nel nostro Paese.
Settembre: concorrenza e riforma delle professioni
Durante l’audizione alla IX Commissione permanente del Senato, il CoLAP ha preso posizione sul DDL Concorrenza, sottolineando la necessità di un mercato più equo e di una piena valorizzazione del ruolo dei professionisti non ordinistici.
Tra le principali proposte:
- riconoscere il professionista come attore economico;
- consentire l’accesso ai fondi interprofessionali;
- istituire un registro unico dei professionisti presso Unioncamere.
Nello stesso mese, il documento “La riforma delle professioni” ha rilanciato la visione di un sistema duale che metta in relazione ordini e associazioni, valorizzando entrambi i modelli come garanti di qualità, rappresentanza e tutela dei cittadini.
L’obiettivo è un ecosistema professionale capace di sostenere la competitività del Paese, favorendo allo stesso tempo l’autonomia e la responsabilità dei lavoratori della conoscenza.
Ottobre: l’intelligenza artificiale e la responsabilità professionale
Con l’entrata in vigore della Legge 132/2025 e la pubblicazione del documento “Linee guida sull’intelligenza artificiale”, il CoLAP apre una nuova riflessione sul ruolo dei professionisti nella società digitale.
Le linee guida affermano che:
- la responsabilità intellettuale resta centrale e non delegabile alle macchine;
- chi utilizza strumenti di IA deve informare in modo trasparente clienti e utenti;
- è fondamentale promuovere percorsi di formazione e alfabetizzazione digitale.
Si tratta di un approccio che unisce innovazione tecnologica e responsabilità etica, orientando la transizione digitale verso un uso consapevole, equo e umano dell’intelligenza artificiale.
Il ruolo di ANPIA
ANPIA condivide e sostiene la visione del CoLAP: un sistema professionale moderno, capace di garantire qualità, concorrenza e tutela, e di accompagnare l’evoluzione tecnologica senza rinunciare ai valori della competenza e della relazione.
Essere parte del CoLAP significa partecipare ai processi di riforma, rappresentando la comunità degli antropologi professionisti e contribuendo alla definizione delle politiche che regolano il lavoro e la conoscenza.
Per approfondire:
La riforma delle professioni (leggi il documento)
DDL Concorrenza (leggi il documento)
Linee guida sull’IA (leggi il documento)







