Annuncio iscrizione aperta summer school, sfondo bianco con loghi ed enti proponenti

Segnaliamo agl3 iscritt3 la I edizione dell’International Summer School in Anthropology and Ethnography (ISSAE) dal tema “Abitare la sostenibilità e i patrimoni”, organizzata dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna insieme all’Università degli Studi di Cagliari; all’Università degli Studi di Sassari; alla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione, Università di Perugia; al CRIA/IN2PAST – Centro em Rede de Investigação em Antropologia (Centre for Research in Anthropology); al Laboratório Associado para a Investigação e Inovação em Património, Artes, Sustentabilidade e Território (Associate Laboratory for Research and Innovation in Heritage, Arts, Sustainability and Territory), Portogallo; all’École des Hautes Études en Sciences Sociales, Campus EHESS Marseille, Francia; e alla SNSPA – Şcoala Națională de Studii Politice și Administrative, Romania.
Locandina evento, sfondo bianco, scritte in blu, indicati loghi e organizzatori
Questa I edizione si terrà dal 23 al 28 giugno 2025 a Gavoi (NU).
Il programma prevederà attività svolte in due lingue (italiano e inglese) organizzate come segue:

  • 23-24 giugno  – un convegno inaugurale aperto a tutti,
  • 25-28 giugno  – le lezioni di indirizzo, i laboratori e le ricerche sul campo.

L’iscrizione è aperta a student3 magistrali, specializzand3, dottorand3, laureat3 del settore demoetnoantropologico e di altri ambiti delle scienze umane, nonché personale addetto ad attività culturali, quali la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il bando e il format per la partecipazione,  disponibili in due lingue (italiano e inglese), sono raggiungibili QUI.

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?