Viso di donna con occhiali in bianco e nero con logo associativo e nome degli autori.

Siamo liet3 di annunciare la prima pubblicazione a marchio ANPIA!

Si tratta del primo report dedicato all’analisi delle condizioni generali de3 professionist3 antropolog3 in Italia. Chi sono, quali sono i loro percorsi  formativi, dove lavorano e in quali settori, quali mansioni e ruoli ricoprono, con quali contratti sono assunti, quanto guadagnano, sono alcuni degli ambiti indagati da questa indagine presentata in anteprima lo scorso dicembre all’interno del XII Convegno della Società Italia di Antropologia Applicata (SIAA).

Il lavoro, curato da diversi componenti del Comitato scientifico dell’Associazione, nello specifico Francesco Zanotelli, Francesco Bachis, Francesco Fanoli e Federico Trentanove, a cui si è aggiunto Massimo Mucciardi, restituisce i risultati emersi dalla survey condotta tra il 2020 e il 2022 a cui hanno preso parte non solo gli iscritti ANPIA ma tutt3 i/le professionist3 con formazione antropologica che hanno accolto la richiesta di adesione alla ricerca, sollecitati dalle società scientifiche nazionali di antropologia e dalle associazioni sensibilizzate (SIAC, SIAA, SIAM e SIMBDEA), oltre che da una chiamata pubblica alla partecipazione curata da ANPIA.

Il report di ricerca, dal titolo “Primo Report sull’antropologia professionale in Italia”, articolato in quattro sezioni e un’appendice statistica, è open access nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Associazione (formato PDF), accessibile dalla homepage.

I dati presentati da una parte delineano con precisione la formazione e le competenze, gli ambiti applicativi e le attività lavorative, le esperienze, le condizioni contrattuali e le tipologie dei committenti che caratterizzano l’antropologia al di fuori del lavoro in ambito accademico; dall’altra, esplicitano in modo ragionato gli aspetti critici e le potenzialità latenti dell’antropologia come professione, col fine di sviluppare progetti formativi, campagne comunicative e strategie politiche di rivendicazione mirate.

ll 17/03/2025 alle ore 18.00 l’Associazione illustrerà questo lavoro in un webinar aperto a tutt3 gli/le interessat3 sulla piattaforma Zoom, i cui dettagli sono disponibile nella sezione dedicata agli eventi, accessibile dalla homepage.

Altri eventi divulgativi sono in programmazione per presentare i preziosi risultati di questa ricerca.

Speriamo che questa pubblicazione vi trovi interessat3.

Buona lettura!

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?