Ciao!

È uscito il nuovo episodio di Head-Phones dedicato a salute e ambiente.

 

Andrea Ravenda (Università di Torino) e Marco Vinceti (Università di Modena e Reggio Emilia) esplorano approcci, metodologie e risvolti pubblici dell’antropologia culturale e dell’epidemiologia ricerca dialogando su malattia, esposizioni ad agenti inquinanti e nessi causali.

Ascolta qui la puntata e condividila tra i tuoi contatti! 

 

Head-Phones è un podcast del Laboratorio di Etno-Antropologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e diretto da Selenia Marabello che mira ad aprire uno spazio di confronto tra antropologia, scienze sociali e altri saperi disciplinari. Approfondisce questioni al centro del dibattito pubblico con uno sguardo laterale e dialogico per dare voce alla ricerca, senza scorciatoie e semplificazioni.

 

Per rimanere informati su tutte le attività del Laboratorio di Etno-Antropologia visita: www.labetno.unimore.it

 

I RELATORI DI SALUTE E AMBIENTE

Andrea Ravenda

Andrea Ravenda, è docente di Antropologia Culturale e Antropologia Pubblica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Antropologia Medica è autore di diversi saggi e pubblicazioni, tra cui Alì fuori dalla legge. Migrazione, biopolitica e stato di eccezione in Italia (2011), Presenze Internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia (2012 con Giovanni Pizza), Esperienza dell’attesa e retoriche del tempo. L’impegno dell’antropologia nel campo sanitario (2016 con Giovanni Pizza) e Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi (2018).

Marco Vinceti

Marco Vinceti è professore di Epidemiologia e Sanità pubblica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia e professore associato aggiunto presso il Dipartimento di Epidemiologia della Boston University School of Public Health, Boston, Massachusetts. Vinceti è anche esperto scientifico indipendente dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), presidente del gruppo di lavoro EFSA sugli zuccheri e presidente dell’Associazione italiana per la ricerca sugli oligoelementi (AISETOV). I suoi principali campi di ricerca sono l’epidemiologia nutrizionale e ambientale, l’epidemiologia e i fattori di rischio ambientali della leucemia infantile, della sclerosi laterale amiotrofica e della demenza di Alzheimer, le malformazioni congenite e gli effetti sulla salute umana del selenio, del cadmio, di altri oligoelementi e metalli pesanti e dei pesticidi.

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?