Copertina della categoria Formazione

Segnaliamo l’edizione 2025 delle due Summer Schools promosse dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino entrambe coordinate da Tommaso Bobbio e da Alessandro Gusman.

Occasioni preziose per conoscere e analizzare le principali questioni politiche, sociali e culturali dell’Africa e dell’India contemporanee, si svolgeranno in lingua inglese dal 16 giugno al 4 luglio, presso il Campus “Luigi Einaudi” dell’Università di Torino. Deadline: 15/06/2025.

La prima, TOAfrica Summer School, ha come titolo “Cultural and natural heritage in sub-saharan africa: policies and practices” e si svolgerà nel periodo 16-20 giugno.

Il patrimonio culturale e naturale dell’Africa subsahariana rappresenta un’eredità ricca e diversificata, profondamente intrecciata con storie, identità e sistemi di conoscenze locali. Tuttavia, molteplici sfide ne minacciano la conservazione: il cambiamento climatico accelera il degrado dei fragili ecosistemi e dei monumenti storici, mentre la rapida urbanizzazione e le pressioni economiche spesso portano allo spostamento dei siti del patrimonio a favore dell’espansione infrastrutturale. Inoltre, i conflitti, l’instabilità politica e il traffico illecito di oggetti culturali pongono seri rischi alla tutela del patrimonio sia materiale che immateriale. La Summer School esplorerà le politiche e le pratiche che danno forma alla gestione del patrimonio nella regione, affrontando sia le sfide che le opportunità.

QUI è possibile accedere al sito web dedicato alla TOAfrica Summer School per visionare il programma, raccogliere informazioni sui docenti e iscriversi.

QUI trovate la locandina dell’evento.

La seconda, TOIndia Summer School, ha come titolo “The persistence of caste in contemporary India. An intersectional exploration into discrimination, mobilisation and exploitation” e si svolgerà successivamente, nel periodo 30 giugno-4 luglio.

Utilizzando un approccio interdisciplinare, la Summer School esplorerà le forme multidimensionali della discriminazione di casta nell’India contemporanea, esaminando la persistenza dello stigma dell’intoccabilità e la sua dimensione intersecante con le forme di segregazione basate su classe, appartenenza e genere. Inoltre, la dimensione religiosa della casta spinge a considerare anche la natura mutevole della casta nel contesto dei vari attori e delle dinamiche che hanno favorito forme di revivalismo indù e portato l’identità religiosa come catalizzatore – e polarizzatore – al centro dell’arena politica.

QUI è possibile accedere alla pagina dedicata alla TOIndia Summer School per maggior informazioni e per iscriversi.

QUI trovare la locandina dell’evento.

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?