Sfondo bianco e rosso, titolo evento e attività, logo eventi promotori, donna a terra scalza che tira a sè indumento da sedia a terra.

L’Associazione patrocina il progetto “Nascita, antropologia, società: riflessioni sulle alternative nella gestione del parto” promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato da Stefano Boni.

L’iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza sulle diversi opzioni di gestione della gravidanza e del parto mettendo a confronto operatori ospedalieri, e non, con ricerche e stimoli generati nell’ambito dell’antropologia del parto. Le tematiche trattate prendono spunto dalle ultime ricerche nell’antropologia medica e del corpo: la dimensione culturale del dolore e della nascita; la comparazione transculturale dei diversi paradigmi di corpo e salute integrabili con quelli biomedici; la comparazione transculturale delle diverse pratiche del parto.

Il progetto prevede diverse attività: approfondimenti teorico-didattici; la proiezione di un documentario; uno spettacolo teatrale; momenti laboratoriali (workshops) e una giornata informativa.

I destinatari dei workshops sono gli studenti di Ostetricia, le ostetriche libere professioniste e le doula (figure assistenziali non mediche che si occupano del supporto alla donna durante il percorso perinatale, dalla gravidanza al post-partum); invece quelli degli eventi dedicati alla giornata informativa, al documentario e allo spettacolo teatrale sono la cittadinanza, in particolari le future mamme.

Le attività si svolgeranno in presenza presso le aule Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto si pone in continuità con le iniziative di terza missione finalizzate a far dialogare mondi professionali e utenti di servizi con le ricerche accademiche; iniziato a febbraio di quest’anno, si concluderà nel mese di aprile.

Vede come partner Freedom for birth, Roma; Progetto Mynd&Co, del Mangiagalli e del Policlinico Milano; Melograno, Bologna. Si iscrivere nell’ambito di due programmi: Horizon Europe Work Programme 2023-2025 – Health (European Commission Decision C 2371 of 17 April 2024) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04-02: Resilience and mental wellbeing of the health and care workforce in linea con la formazione e auto-riflessione delle operatrici del parto; PNRR – M6C1-2 Investimento 1.1: Case della Comunità e presa in carico della persona, potenziale apporto con il rafforzamento dei servizi per il parto (o perlomeno della illustrazione delle varie opzioni) nel rilancio delle case di cura.

ANPIA si impegna a sostenere e diffondere le attività progettuali mediante i propri canali social, concedendo il gratuito patrocinio e l’uso del proprio logo per gli intenti divulgativi e interdisciplinari posti dal progetto medesimo.

Si condivide il programma degli eventi pianificati alla fine di marzo.

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?