ESCAPES, laboratorio sugli studi critici delle migrazioni forzate
VALIDO PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
16 dicembre 2022 Università degli studi di Roma Tre
Aula 3, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, Roma
La conferenza è organizzata dall’Università degli studi di Roma Tre e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano “La Statale”, in collaborazione con Escapes – Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate (CRC della Statale) e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità MG Favara dell’Università Roma Tre. Le lingue di lavoro sono inglese ed italiano.
Il progetto Traces of Mobility, violence, and solidarity: Reconceptualizing cultural heritage through the lens of migration è sostenuto dalla VolkswagenShiftung Foundation e dalla Compagnia di San Paolo.
Partecipano anche Luca Ciabarri, Barbara Pinelli, Archivio Memorie Migranti, Elena Fontanari, Lucia Gennari e Chiara Marchetti.
Programma
H 9,30 – 10,00: Registration
H 10 – 10,30: Welcome and Institutional Greetings
Paola Perucchini, Head of Department Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Francesco Pompeo, Coordinator Osservatorio sul razzismo e le diversità MG Favara, Università Roma Tre
Luca Ciabarri and Barbara Pinelli, Project Research Team “Traces of Mobility, Violence, and Solidarity: Reconceptualizing Cultural Heritage through the Lens of Migration”
H 10,30 – 12,30
Rountable on Counter-mapping: Counter-mapping refugees and asylum’s borders
Claudio Minca, Università di Bologna
Txema Santana, Councilor of the Government of the Canary Islands – Migratlantes
Martina Tazzioli, Goldsmiths College, University of London
Discussion Panel
H 14,00 – 16,00
Archives, Documenting narratives and collective memories
Paul Dudman, University of East London – Living Refugee Archives
Leyla Neyzi, University of Glasgow – Can Young People Speak Out? The Story/History of a Multimodal Research Project on Forcefully Displaced Kurdish Youth
Coordinator: Luca Ciabarri, Università di Milano
Discussion Panel
H 16,15 – 18,15
Vulnerability, Asylum, and Taxonomies of vulnerability. Gendered and historical perspectives
Enrica Rigo, Università Roma Tre – Legal Clinic – The vulnerability trap: a gendered perspective on the pervasiveness of violence
Michele Colucci, ISMed – CNR – Vulnerability, dipendence, agency in italian asylum policies: a short history from 1945
Coordinator: Barbara Pinelli, Università Roma Tre
Discussion Panel
Main discussants
- Marco Accorinti (Università Roma Tre)
- Archivio delle Memorie Migranti
- Ilaria Boiano (Università Roma Tre)
- Cristina Cecchini (ASGI)
- Lorenzo D’Angelo (Sapienza Università di Roma)
- Elena Fontanari (Università di Milano, Escapes)
- Michela Fusaschi (Università Roma Tre)
- Lucia Gennari (ASGI, Progetto InLimine)
- Chiara Marchetti (CIAC Onlus, Escapes)
- Giovanna Majorana (Commissione Territoriale Catania)
- Francesco Pompeo (Università Roma Tre)
- Valeria Ribeiro Corossacz (Università Roma Tre)
- Erminia Rizzi (ASGI Progetto Medea)
- Paolo Ruspini (Università Roma Tre)
Bisogna iscriversi in anticipo compilando il form su https://forms.gle/oxWMkVYCGLsL2fk89
per informazioni: tracesmobility@gmail.com
pagina Facebook di progetto: @TracesOfMobility
evento FB
locandina con il programma .pdf
info sul sito dell’Università Roma Tre