Base
Nome e Cognome

Desirè Castellani

Tipologia Socio

Socio individuale

Numero tessera

226

Ruolo in ANPIA

Commissione Beni culturali e patrimonio

Regione

Lombardia

Area Metropolitana (provincia)

Sondrio

CAP

23041

Titoli

-Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (Università degli studi di Milano). 2014

-Corso di perfezionamento AMA. Antropologia Museale e dell’Arte (Università di Milano-Bicocca). 2020-2021

-Laureanda magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche (Università di Milano-Bicocca). 2023

Bionota

Dopo aver conseguito la laurea triennale, ho collaborato nel 2015 con la società L’Involt di Sondrio per l’allestimento del nuovo museo etnografico di Livigno in cui tutt’oggi lavoro come Conservatore.

Mi sono avvicinata al mondo dei beni DEA prima tramite l’inventariazione del patrimonio materiale del museo tramite schede BDM. Con l’apertura del museo al pubblico mi sono poi occupata dell’accoglienza e vigilanza e del servizio di visite guidate. La mia esperienza si è arricchita grazie alla progettazione e realizzazione di mostre, laboratori didattici nelle scuole e tramite il costante lavoro di ricerca per le pagine social e il sito web del museo.

Il corso di perfezionamento AMA mi ha permesso di approfondire anche aspetti del patrimonio immateriale e da qui nasce il mio articolo “Alcune feste e manifestazioni popolari a Livigno e Trepalle, prima del Covid-19” pubblicato nel 2022 nel Bollettino Storico Alta Valtellina.

L’interesse verso l’antropologia mi ha portato a proseguire il mio percorso professionale tramite la laurea magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche.

Nel 2022 ho collaborato con la Provincia di Sondrio nella ricerca, digitalizzazione e inventariazione di documentazione fotografica selezio­nata e schedata in seguito al coinvolgimento della comunità di Livigno. In particolare, l’inventariazione è stata effettuata con il software di Regione Lombardia SIRBeC Web e la documentazione è visibile anche nel portale Siamo Alpi.

Note

Pubblicazione nel 2021 “I m’èn clamè. Fotografie delle classi di leva di Livigno e Trepalle dal 1893 al 1945”.

Collaborazione nel 2021 con MIMAlpe per la realizzazione del podcast “Sui sentieri della pastorizia”.

Pubblicazione nel 2022 dell’articolo “Lána da báita, ieri e oggi. Il Mus! Museo di Livigno e Trepalle e la ripresa del ciclo di lavorazione della lana” nel volume “MIM – Montagne in Movimento”.

©2023 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

CONTATTACI

Sending
Area Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?