2024
27/02/2024 – ANPIA, per mezzo della Commissione tematica Beni Culturali e Patrimonio, collabora con la Società Italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) nel progetto La Stanza di SIMBDEA, una stanza virtuale (piattaforma Zoom), aperta a soci e non, dove è possibile intervenire alla discussione su tema specifico dietro il cordinamento di uno/due ospiti chiamati a stimolare la conversazione. Gli incontri hanno durata di un’ora circa e sono trasmetti in diretta social da SIMBDEA. Il contributo di ANPIA, pensato come una tavola rotonda o un insieme di incontri, affronta le seguenti tematiche:
- Professionisti demoetnoantropologici e la loro indicizzazione negli elenchi ministeriali: vi è utilità negli elenchi Ministero della Cultura e quali esperienze affrontano gli iscritti?
- Rapporto dell’antropologo professionale con la committenza privata e pubblica: quali sfide e dinamiche intervengono anche con altre figure professionali con le quali ci si trova a collaborare?
- La creazione di progetti di ricerca applicativa indipendenti: esempi di realtà sul territorio;
- La figura ibrida del ricercatore accademico e professionista con partita IVA: come conciliare due realtà così, apparentemente, diverse?
- Il difficile inserimento nei concorsi pubblici: sfide legate alla legittimazione dell’antropologo nel settore pubblico e all’interno del processo formativo degli antropologi, così come di consulenza e formazione continua antropologica all’interno di settori patrimoniali e museografici con collezioni o tematiche etnoantropologiche. Perché il concorso pubblico continua a essere considerato l’alternativa al percorso accademico come spazi di inserimento professionale degli antropologi?
Cinque pillole di discussione che prevedono la testimonianza di uno o più soci ANPIA con esperienza professionale attinente ai nodi problematici in discussione. Queste cinque pillole possono essere considerate insieme (10/15 minuti di interventi singoli) oppure divise in due macro-tematiche. Queste ultime sono:
- Le sfide dell’antropologo professionista, tra committenza privata, pubblica, progetti indipendenti e collaborazione con altre figure professionali (pillole 1-3);
- L’antropologo professionale come figura inesistente? La difficoltà di conciliare accademia, settore pubblico e attività professionale (pillole 4-5).
Questa collaborazione ha come fine ultimo quello di alimentare il dialogo interassociativo e di produrre un articolo scientifico che restituisca gli esiti dell’esperienza.
29/02/2024 – ANPIA appoggia il Dossier Antropologia, Diritto Internazionale E Dibattito Pubblico Sul ‘Possibile’ Genocidio In Palestina proposto da Francesca Cerbini, del CRIA-Universidade do Minho, e Stefano Portelli, dell’OACU-Universitat de Barcelona.
2023
29/05/2023 – ANPIA è invitata a partecipare alla giornata di studi Tutela, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale in ambito nazionale. Resoconti e prospettive dai territori: dalla pubblicazione di “Antropologia museale” n. 44 alla redazione delle Linee guida, organizzata da Leandro Ventura dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della cultura.
29-30/09/2023 e 01/10/2023 – ANPIA è messa in contatto da Valentina Rizzo, socia Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e collaboratrice del GAL, con il coordinatore Gabriele Rotini CNA Agroalimentare per avviare una possibile collaborazione. L’invito a prendere parte al Microfestival realizzato a Enna, insieme al GAL Rocca di Cerere (UNESCO GLOBAL GEOPARK), al CNA di ENNA e all’associazione TERREOLTRE, patrocinato dal Ministero della Cultura, da Riabitare l’Italia e dal Touring Club, è motivo di conoscenza reciproca e confronto.
17/10/2023 – ANPIA rinnova la collaborazione con il Laboratorio di Etno-Antropologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e altresì di aderire al partenariato del progetto HEAD-PHONES II proposto e coordinato da Selenia Marabello, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Università di Modena e Reggio Emilia.
Nell’ambito della partnership, l’ANPIA già convenzionata con il Dipartimento su citato si impegna con un contributo in kind nelle attività di co-progettazione della comunicazione e di promozione del PODCAST per raggiungere il target previsto. Il dettaglio del piano delle attività è il seguente:
- Creazione di reel, grafiche e storie per la valorizzazione dei contenuti sui canali social anche attraverso campagne sponsorizzate come definite in budget di progetto a cura della proponente e rilancio delle stesse attraverso i canali ANPIA diretti e indiretti;
- Rilancio post per traffico organico in diversi gruppi e portali-network della rete soci collettivi ANPIA e loro networks, per una platea di circa 20.000 follower e una copertura organica media di almeno 4000 utenti giornalieri;
- Implementazione di una strategia di promozione flight con blocchi di annunci pianificati ravvicinati attraverso Google Ads, attivando un percorso di funneling che conduca direttamente alla piattaforma di fruizione del podcast;
- Diffusione dell’iniziativa via canale email alla mailing list di 900 iscritti.
2022
11/07/2022 – ANPIA compartecipa come partner del progetto EPA- Engaged and Public Anthropology. What anthropology can say on gender, migration and health in contemporary world? proposto e coordinato da Selenia Marabello, Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Università di Modena e Reggio Emilia.
Nell’ambito della partnership, ANPIA già convenzionata con il Dipartimento succitato si impegna a:
- Contribuire all’elaborazione del PODCAST con la selezione, concordata con la proponente di EPA, dei partecipanti;
- Contribuire alla promozione e divulgazione del PODCAST mettendo a disposizione le risorse della redazione dell’associazione e l’impegno del social media manager già in forze nell’associazione e non appositamente reclutato, nelle fasi post produzione.
13-15/07/2022 – ANPIA partecipa all’organizzazione degli Stati Generali dell’Antropologia, in seguito denominati Intersezioni. Primo forum dell’antropologia italiana, che si tiene presso il Campus di Fisciano (SA). Evento di grande rilevanza pianificato insieme alle maggiori società italiane di antropologia – Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM), Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), Società Italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) – con l’obiettivo di riflettere insieme sullo stato dell’arte dell’antropologia nel panorama accademico e lavorativo per individuare strategie idonee al superamento delle criticità osservate in termini di prospettive future nei campi della ricerca, della formazione, del dialogo con le istituzioni e della comunicazione. Tutto ciò per far conoscere meglio l’antropologia, i suoi metodi, i suoi contributi, nonché i vantaggi di una maggiore inclusione dei ricercatori antropologi e dei professionisti antropologi nel mondo del lavoro.
Pagina aggiornata al 17/09/2024