Un incontro storico per il CoLAP, e anche per ANPIA, si è svolto lo scorso 13 giugno con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, presso il MIMIT a Roma.

È la prima volta che il vertice del dicastero che ospita la “casa” della Legge 4/2013 incontra ufficialmente le professioni associative, riconoscendo la loro importanza nel tessuto economico e sociale del Paese.

Il presidente del CoLAP ha presentato al Ministro le esigenze e le sfide delle professioni associative, tra cui:

  • semplificazione e vigilanza sull’applicazione della Legge 4/2013;

  • promozione delle professioni associative e riconoscibilità nel mercato;

  • applicazione piena dell’equo compenso anche per i professionisti associativi;

  • rafforzamento dell’attestazione di qualità;

  • accesso alle opportunità previste per le PMI anche per i professionisti;

  • detraibilità delle prestazioni di servizi alla persona, rilevante anche per le professioni antropologiche;

  • estensione del principio di sussidiarietà ai professionisti Legge 4/2013;

  • una campagna nazionale di sensibilizzazione per far conoscere ai cittadini e alle istituzioni le professioni associative.

L’incontro rappresenta un segno importante, che non risolve tutto ma apre possibilità concrete. Come ha sottolineato il presidente del CoLAP, “è un segno che oggi siamo visibili e presenti sulla scena”. Per ottenere risultati, serve un lavoro di sistema, portando avanti le segnalazioni, le istanze e le necessità che giungono dai soci, per costruire azioni efficaci nei tavoli istituzionali e nella società.

Per ANPIA, questo incontro significa maggiore possibilità di portare all’attenzione istituzionale le istanze degli antropologi, a partire da equo compenso, bandi dedicati, riconoscimento del valore professionale e possibilità di contribuire alle politiche del lavoro autonomo e alle misure di sostegno.

Come associazione professionale, siamo parte di questa rete che cresce in autorevolezza e presenza, e confidiamo nel contributo dei nostri soci per costruire insieme proposte, segnalazioni e priorità da portare nei prossimi tavoli e incontri istituzionali.

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?