La Presidente e il Vicepresidente partecipano al seminario dal titolo “Antropologi al lavoro. Pratiche, percorsi e prospettive” promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università La Sapienza di Roma, direttrice prof. Anna Iuso.
Il seminario, patrocinato dalla SIAC e da ANPIA, si svolgerà il 4/11/2025 dalle ore 15.30 alle ore 19.30 sia in presenza, presso l’Aula Ernesto de Martino della Facoltà di Lettere e Filosofia, sia online all’indirizzo https://meet.google.com/svq-mfpu-but.
Il seminario si propone di avviare una riflessione sul tema dell’antropologia professionale, a partire da una panoramica generale sul ruolo e sulle prospettive dell’antropologo al di fuori dell’ambito accademico. L’incontro mira a offrire agli studenti e alle studentesse una visione concreta delle possibilità lavorative nel campo dell’antropologia, delineando i principali settori di intervento, le competenze richieste e le forme di riconoscimento professionale.
A partire dal primo Report sull’antropologia professionale in Italia elaborato dall’ANPIA, la discussione introduttiva affronterà i temi della formazione e delle pratiche dell’antropologia in contesti istituzionali, aziendali e associativi.
La Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici rappresenta, in questo quadro, un osservatorio privilegiato per interrogarsi sul rapporto tra formazione e professione. Attraverso il confronto con i profili e le esperienze dei relatori, il seminario intende rispondere in modo concreto a una domanda centrale: cosa significa, oggi, lavorare come antropologi e come si costruisce un percorso professionale in questo campo? Seguirà un approfondimento dedicato all’antropologia del patrimonio e, in particolare, al ruolo dell’antropologo all’interno del Ministero della Cultura, con attenzione alle modalità di collaborazione con la pubblica amministrazione e alle prospettive per i professionisti e i lavoratori indipendenti nel settore dei beni culturali.
I relatori coinvolti sono:
- Anna Iuso, Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici, Sapienza Università di Roma
- Maria Concetta Segneri, Presidente ANPIA
- Francesco Aliberti, MiC, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
- Francesca Romana Uccella, MiC, Museo delle Civiltà
- Valeria Trupiano, MiC, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- Fabrizio Magnani, MiC, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- Daniele Quadraccia, MiC, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise
- Flavio Lorenzoni, Libero professionista, Vicepresidente ANPIA