Sezione di un albero con molti anni e titolo dell'evento sulla tutela del territorio

Segnaliamo agl3 iscritt3 applicati ai settori dei beni culturali e del patrimonio e dell’ambiente la CALL Modellare il tempo – Living Heritage nel territorio alpino promossa da Codici Ricerca e Intervento, in collaborazione con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia ed ERSAF-Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, rivolta a studentɜ in formazione e giovani professionistɜ nei settori artistico-espressivi (arte, multimedia, video, fotografia, narrazione/storytelling, scrittura, illustrazione, arti performative, animazione, grafica, comunicazione, ecc.) e nelle discipline della ricerca antropologica, sociologica e delle dinamiche partecipative, che vogliono intraprendere un percorso formativo dedicato alla salvaguardia partecipativa dei saperi tradizionali di due comunità di pratica lombarde. L’iniziativa invita a immergersi nell’essenza dei saperi immateriali, a diretto contatto con le persone che li vivono e li tramandano, intrecciando passato, presente e futuro (per approfondimenti sulle pratiche di valorizzazione del patrimonio immateriale alpino consultate Intangible Search).

Il percorso prevede un’esplorazione profonda dei suggestivi paesaggi alpini della Valcamonica e della Valtellina, offrendo l’opportunità di attivare interventi partecipativi e rappresentare alcuni saperi immateriali locali, rendendoli vitali e trasmissibili alle nuove generazioni. Il programma formativo prevede due fasi:

  1. Fase I, aprile – luglio 2025, Formazione e coinvolgimento delle comunità locali,
  2. Fase II, settembre – novembre 2025, Produzione delle opere collettive (Valcamonica e Valtellina).

Dopo alcune giornate di formazione, i partecipanti acquisiranno la capacità di ascolto attivo verso le comunità ospitanti e i/le custodi delle loro pratiche, immaginando le modalità e gli strumenti più idonei per rappresentarle in modo creativo. Il percorso culminerà nella creazione di due opere collettive, concepite per coinvolgere e rappresentare i due territori, rafforzando il legame profondo con le tradizioni delle comunità e i loro saperi immateriali locali. Le tutor creative che guideranno il percorso saranno Moira Ricci ed Elena Giunta/Studio Shift, professioniste riconosciute per la loro esperienza nel campo dell’arte e della cultura.

Per l’edizione 2025 sono stati individuati come casi pilota due territori alpini lombardi su cui avviare la sperimentazione di un’azione di capacity building ICH e valorizzazione del living heritage che contamini la creatività contemporanea di giovani artisti/creativi con la sapienza e la tradizione delle comunità di pratica. Si tratta dei contesti di:

  1. Valcamonica con la lavorazione artigianale del legno,
  2. Valtellina con la lavorazione artigianale della pietra.

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 24 marzo 2025.

I criteri di selezione sono:

  • Età compresa tra i 19 e i 35 anni alla data di pubblicazione della presente call,
  • Formazione o esperienza comprovata nei settori artistico-espressivi o nelle discipline della ricerca antropologica, sociologica e delle dinamiche partecipative,
  • Capacità di lavorare in team e predisposizione al coinvolgimento attivo delle comunità locali,
  • Disponibilità a partecipare a tutte le fasi del percorso formativo e alle attività previste dal progetto.

Non sono ammess3 alla selezione dipendenti degli enti promotori e collaborator3 che hanno partecipato attivamente alla stesura, emanazione della call o all’organizzazione del progetto.

Alle 12 persone selezionate verrà riconosciuto un gettone di presenza di € 1.000,00 lordi al termine del progetto. Tutt3 l3 partecipanti beneficeranno di ospitalità e vitto gratuiti durante le sessioni formative e le missioni di ricerca della Fase I. L’organizzazione di vitto e alloggio in queste fasi sarà gestita dagli enti organizzatori. Non è previsto, invece, il rimborso dei costi di viaggio per raggiungere i territori di ricerca. Oltre al supporto economico, sarà offerto un percorso di accompagnamento e di confronto per acquisire competenze inerenti la ricerca sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Il bando completo con il programma del percorso formativo è disponibile QUI.

Il form di partecipazione alla CALL è disponibile QUI.

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?