Codici ISBN associativi
Agli inizi del 2025 l’Associazione ha acquistato un pacchetto di codici ISBN messi a disposizione degli iscritti per la divulgazione di materiali inediti, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la professione antropologica mediante la produzione di letteratura grigia che faccia conoscere sempre più il lavoro antropologico. Tali codici, infatti, potranno essere utilizzati dagli associati dopo aver sottoposto la propria richiesta alla Segreteria.
Sulla base delle richieste pervenute, l’Associazione si orienterà nell’attivazione di collaborazioni con consulenti esperti nel settore dell’editoria in modo da supportare gli organi associati identificati per la realizzazione di tale attività.
Di seguito sono riportate le pubblicazione a marchio ANPIA.

Zanotelli F., Bachis F., Fanoli F., Trentanove F., Mucciardi M., 2025, Primo Report sull’antropologia professionale in Italia, Roma, ANPIA Pubblicazioni.
- Delineare con precisione la formazione e le competenze, gli ambiti applicativi e le attività lavorative, le esperienze, le condizioni contrattuali e le tipologie dei committenti che caratterizzano l’antropologia al di fuori del lavoro in ambito accademico.
- Esplicitarne in modo ragionato gli aspetti critici le potenzialità latenti dell’antropologia come professione, col fine di sviluppare progetti formativi, campagne comunicative e strategie politiche di rivendicazione mirate.
La pubblicazione è accessibile gratuitamente.
Diffusione pubblicazioni associati prodotte con altri enti
Oltre a ciò, ANPIA mette a disposizione la sezione News dell’homepage, questa pagina e i propri canali social per la diffusione delle produzioni dei proprio iscritti già edite e per la condivisione di materiali (articoli, report, progetti, libri, ecc.) di possibile interesse nonché di documenti significativi per le Associazioni professionali Legge 4/2013.
Tra le pubblicazioni condivise hanno priorità di diffusione quelle relative agli iscritti.
Rubriche su temi specifici
In ultimo, potendo contare sulla disponibilità dei propri iscritti, l’Associazione individua rubriche su temi specifici, chiedendo contributi interni che alimentino lo scambio di esperienze e di prospettive nell’ottica di condividere con soci/socie e, al contempo, far conosce la peculiarità della professione a chi ha interesse.
Di seguito sono riportate le rubriche inaugurate fino al 2024 grazie all’attività degli associati.
Rubrica “la voce dei soci” – inaugurata dal 2024, curatore socio Maurizio Karra.
Rubrica “covid-19. La società in provetta” – prodotta nel 2020. Chiusa. Curata dal socio Francesco Zanotelli.
Rubrica “non di dinosauri, non di stella, ma…” – prodotta nel 2017. Chiusa. Curata dalle ex-socie Nicoletta Landi e Valentina Rizzo.
Pagina aggiornata al 15/03/2025