- Nome e Cognome
Simone Bardi
- Tipologia Socio
- Numero tessera
- Regione
- Area Metropolitana (provincia)
- CAP
- Titoli
Diploma Scuola di Cinema Documentario Etnografico (ETNOFILM SCHOOL)
Laurea magistrale con Lode in Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica (UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA)
Laurea triennale con Lode in Scienze della comunicazione (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA)
- Bionota
Antropologo, filmmaker e fotografo.
Attraverso il mio lavoro, cerco di sensibilizzare sulla relazione tra l’uomo e la natura, l’espressione culturale e la preservazione delle tradizioni. Credo fermamente che attraverso la ricerca ecologica e antropologica si possa contribuire a un cambiamento positivo e duraturo nella società, in connessione con l’ambiente naturale. Per questo motivo sono aperto a collaborazioni e progetti con aziende o associazioni culturali che condividono questi valori e vogliano lavorare assieme per ricerche sul campo e studi del territorio in relazione alle comunità locali.
- Note
-
Pubblicazione articolo sulla rivista REM (Apogeo Editore), “Il diluvio prossimo venturo” di Mario Bellettato.
-
Anteprima* all’81° Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia della ricerca etnografica e documentario nel Delta del Po: resistenza ecologia, pesca, cambiamento climatico ed eco-antropologia del Polesine (*anteprima all’interno dell’evento del 10° anniversario di ETNOFILM, padiglione Regione Veneto)
-
“Via Lattea”, mostra fotografica ospitata in occasione del Congresso internazionale di Antropologia culturale (2023)
-
“Selvatica”, progetto fotografico sui temi della geoanarchia e l’eco-antropologia, ospitata in occasione del Congresso internazionale di Antropologia culturale (2023)
-
Reitschule Experimental Arts Festival (Berna, Svizzera) – WINNER and Film premiere con il corto “The End (of a man)” (2021)
-
Semifinalista al CineFacts Quarantena Film Festival (2020)
-
Pubblicazione del book fotografico “Quarantene” (2021), edito da Chaos Arts & Etnodramma
-
Ricerca etnografica per l’Associazione di caccia tradizionale e falconeria di Deroua (Casablanca, Marocco), Ministero della Gioventù del Regno del Marocco e Università Ca’ Foscari di Venezia (2016-2019)
-
Direzione artistica e scrittura della live performance Cochaplague per ETNOFILMfest, Padova (2019)
-
Direzione artistica di “Art Raid” per Collettivo Vertigo (Berna, Svizzera)
-
Collaborazioni nazionali e internazionali in ambito documentario: Netflix UK, Discovery Italia, Sky
-
- Link e Social
- Contatti
- Aggiornamento professionale
2023-24