- Nome e Cognome
Miria Gambardella
- Tipologia Socio
- Numero tessera
- Regione
- Area Metropolitana (provincia)
- CAP
- Titoli
Dal 2023 (in corso) Dottorato di ricerca in Antropologia Sociale e Culturale (Università Autonoma di Barcellona)
2020-2023 Laurea triennale in Scienze dell’Educazione: abilitante alla professione di educatrice professionale socio-pedagogica (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
2021 Corso di perfezionamento “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno” (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
2016-2017 Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e sviluppo (SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
2014-2017 Laurea magistrale in Antropologia (Università di Neuchâtel)
2011-2015 Laurea triennale in Antropologia e Filosofia (Università di Neuchâtel)
- Bionota
Miria Gambardella cresce sul confine tra Svizzera e Italia. Studia a Neuchâtel dove nel 2015 consegue una triennale in etnologia e filosofia e nel 2017 una magistrale in antropologia. Attualmente è ricercatrice Marie Curie presso l’Università Autonoma di Barcellona e presso il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, nell’ambito di un dottorato in antropologia sociale e culturale che è parte del progetto globale PRESILIENT, finanziato dalla Commissione Europea. Le sue principali aree di ricerca sono l’antropologia economica e politica, in particolare l’antropologia dei movimenti sociali. Ha condotto diverse esperienze di campo tra Europa e Messico, approfondendo tematiche quali le economie alternative, informali ed etiche. La ricerca dottorale in corso esplora le reti di attivismo internazionale in solidarietà con le comunità zapatiste, focalizzandosi sulle dimensioni etiche e politiche della distribuzione di caffè.
Parallelamente alla ricerca, è attiva da anni nel settore della cooperazione internazionale e delle relazioni interculturali. L’impegno costante la porta più volte in Mozambico, Sud-Est asiatico e America Centrale, collaborando con ONG e cooperative come educatrice, formatrice, consulente e ricercatrice. In Italia e altrove, ha lavorato all’interno di progetti volti a promuovere l’autonomia di famiglie migranti, madri in fase di emersione da situazioni di violenza e persone senza fissa dimora.
Ha collaborato con l’Università degli Studi di Brescia come docente a contratto di antropologia, come tutor associata di antropologia culturale e di genere presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e come Teaching Assistant di antropologia culturale e dello sviluppo presso l’Università Bocconi. Dal 2011 è socia dell’Associazione Svizzera di Antropologia, dal 2019 della SIAA, dell’ANPIA dal 2021 e dell’EASA dal 2022. All’interno di ANPIA, è coordinatrice della Commissione Welfare. All’interno di EASA è co-convenor del Network Antropologia e Movimenti Sociali. Inoltre, fa parte del comitato editoriale di Perifèria: Rivista di Ricerca e Formazione in Antropologia.
È co-fondatrice di Emica: Associazione di Promozione Sociale che si occupa di sensibilizzazione, formazione e ricerca per la decostruzione di stereotipi e il contrasto alle discriminazioni a partire una prospettiva antropologica applicata.
- Link e Social
PRESILIENT – Post-pandemic resilient communities: is the informal economy a reservoir for the next generation of digitalized and green businesses in the Global South?
Emica APS – Sensibilizzazione, formazione e ricerca per decostruire stereotipi.
- Contatti
- Aggiornamento professionale
2019-20, 2021-22