- Nome e Cognome
Maurizio Karra
- Tipologia Socio
- Numero tessera
- Area Metropolitana (provincia)
- CAP
- Titoli
Laurea in Lettere con lode conseguita nel 1978 presso l’Università di Palermo con tesi in Antropologia Culturale (Equiparazione alla Laurea in Antropologia culturale ed etnologia LM-1, ai sensi del D.M. 5.2.1997)
Master in Scienze e Tecniche della Formazione frequentato a Roma
Iscrizione all’Albo dei Giornalisti di Sicilia (tessera n. 98288)
- Bionota
Antropologo culturale ed etnologo – Giornalista
Oltre che socio dell’A.N.P.I.A., è anche membro della S.I.A.A. Società Italiana di Antropologia Applicata e della AFEA Association Française d’Ethnologie et d’Anthropologie
Collaboratore dell’IPP (Palermo, Roma, Messina), scuola di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano, con indirizzo in psicodramma freudiano, e docente di Antropologia Culturale e Antropologia della Salute
Saggista e collaboratore di varie riviste accademiche e scientifiche, fra le quali “Etnie“, “Fort-da” e “StultiferaNavis“.
Direttore della collana di Antropologia e Scienze Sociali della Casa Editrice Fotograf di Palermo, nell’ambito della quale ha pubblicato i seguenti volumi: “Essere antropologi oggi”, “Il male e la malattia: normalità e anormalità fra corpo e mente”, “Antropologia del sacro e della religioni”, “La città dell’uomo”, “Introspezioni: l’antropologia culturale di fronte all’universo delle forme, delle espressioni e dei linguaggi artistici”, “Sono ciò che mangio”, “Eroi”, “Il mondo delle favole”, “Comunico, ergo sum”, La cultura popolare in Sicilia”, “I popoli minoritari d’Europa: un tesoro antropologico”, “Le comunità arbereshe della Sicilia”, “I sami, il popolo delle renne”, “I bretoni e i confini di sale della loro terra”, “I baschi, un popolo dai tanti enigmi”, “Popoli e culture d’Europa”, “Gli slavi: un popolo, tanti popoli”, “I corsi, un popolo sempre in lotta per la loro indipendenza”, “I walser, un popolo disperso fra le Alpi”, “I ladini, i superstiti della cultura retoromanza”,”I rom, un popolo senza patria (e senza una terra promessa)”, ecc.
Relatore a seminari di studio (in particolare sull’etnologia europea e le culture subalterne dei popoli e dei gruppi minoritari) e a convegni
In passato:
– ha conseguito la Laurea in lettere con lode (vecchio ordinamento) nel 1978 presso l’Università di Palermo, con una tesi in Antropologia Culturale (prof. Nino Buttitta) – Laurea equiparata a quella in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1), ai sensi del D.M. 5.2.1997 in G.U. n. 74 del 29.3.1997
– ha svolto attività didattica quale docente di materie letterarie e di un corso di Linguistica Generale e Sociologia della Comunicazione in un Liceo di Palermo – 1978-1981
– ha effettuato il praticantato giornalistico presso il settimanale “L’Avvisatore” di Palermo e si è quindi iscritto all’albo dei Giornalisti
– ha vinto una borsa di studio per la specializzazione in Scienze Sociali ed Economiche – 1980
– dopo la sua frequenza, ha lasciato l’insegnamento per essere assunto dal Banco di Sicilia, istituto bancario per il quale ha iniziato a occuparsi di selezione delle risorse umane
– ha frequentato i vari moduli di un master in Scienze e tecniche della Formazione – 1989
– ha lavorato presso il Centro di formazione – Direzione Generale del Banco di Sicilia – 1989-1997
– ha lavorato nell’area Relazioni Esterne e Comunicazione – Direzione Generale del Banco di Sicilia, assumendone negli ultimi anni la responsabilità funzionale – 1997-2007
– dopo l’annessione del Banco di Sicilia in Unicredit si è occupato per Unicredit Group dei rapporti con il Terzo Settore in Sicilia – 2007-2018
– è tato nel frattempo collaboratore, inviato o redattore (con reportage di geografia sociale e turistica) di varie riviste italiane – 1979-2022
– è stato caporedattore e co-autore della collana di guide di viaggio sull’Italia e sull’Europa “Le Vie del camper” – 2012-2023
- Link e Social
-
https://www.linkedin.com/in/maurizio-karra-131948312/
- Contatti
Mail personale: maurizio.karra@libero.it – Tel. 339.1567422
- Aggiornamento professionale
2019-20, 2021-22