Base
Nome e Cognome

Ilaria Rebecca Bonelli

Tipologia Socio

Socio individuale

Numero tessera

021

Ruolo in ANPIA

socio fondatore, Commissione WEB, Co-fondatore Coordinamento Soci Collettivi, Membro Commissione Welfare

Regione

Piemonte

Area Metropolitana (provincia)

Torino

CAP

10100

Titoli

Ph.d executive  in Antropologia Culturale e Sociale (UNIMIB)

Antropologa libera professionista (P.IVA 11271930015) Socia fondatrice e del consiglio direttivo di Associazione Antropocosmos

Laurea specialistica in Antropologia culturale ed etnologia (UNITO)

Laurea in Scienze Storiche (UNIMI)

Bionota

ILARIA REBECCA BONELLI Ph.D (1983, Tradate, Varese) socia fondatrice di ANPIA. Coordinatrice antropologa dell’Equipe multidisciplinare dell’Ente per il diritto allo studio, e di residenze universitarie tra Regione Piemonte e Lombardia. Svolge collaborazioni didattiche presso l’Università degli studi di Torino per i corsi di antropologia medica e culturale. Svolge ricerche a contratto nell’ambito dell’antropologia dell’organizzazione e dei servizi del welfare e aziendali, e nell’ambito del patrimonio culturale materiale e immateriale nelle aree interne e aree alpine. Dopo una laurea in scienze storiche a Milano, ha conseguito una laurea magistrale in antropologia culturale ed etnologia a Torino, città da cui è poi partita per la prima ricerca sul campo a Cuba e che ha dato inizio, già nel 2009, alla fondazione di un’associazione (Antropocosmos) di antropologhe che sperimentassero la professione. Il desiderio di praticare questa disciplina e di valorizzarla in ambito extra-universitario è stato il presupposto per la nascita di tutta la progettazione socio-culturale e la ricerca successiva, perlopiù in partnership o in tavoli multiprofessionali con operatori sociali, cittadini, teatranti, imprenditori, docenti, ricercatori etc.
Ha lavorato per il progetto europeo transfrontaliero E.CH.I. 2 Etnografie per la valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale per la Regione Piemonte, e, in scia a questo, per l’Associazione Musei d’Ossola realizzando una clip documentario sul vitigno Prunent in collaborazione con dei produttori e distributori per la valorizzazione del patrimonio culturale in Ossola. Nel 2016 ha lavorato, come Antropocosmos, per l’agenzia AICEC per l’interscambio culturale tra Italia e Cuba, con uno studio sul campo e la realizzazione di due videoclip sulla cultura del caffè e dell’allevamento e trasformazione del maiale.
È impegnata nella sperimentazione della professione in diversi ambiti applicativi, in particolare: politiche sociali, welfare e dei servizi, patrimonio culturale, antropologia visuale, antropologia urbana e dei contesti rurali/alpini, antropologia aziendale, nuove metodologie della ricerca interdisciplinare;

Note

Mediatore dei conflitti sociali (Co.me, 2015).
Ha partecipato a piccole produzioni video come autrice e produttrice artistica nell’ambito della valorizzazione del patrimonio.
Si occupa di a curare aspetti organizzativi per eventi e per la comunicazione attraverso piattaforme social e la gestione di siti internet (Aperitivi Antropologici a Torino 2019, World Anthropology Day 2020, 2021, 2022, eventi per Associazione Antropocosmos 2010-2016, etc.)

Contatti

ilariabonelli@gmail.com

Aggiornamento professionale

2019-20, 2021-22

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?