Attività 2023-2024

Frutto di una progettazione dal basso sugli obiettivi strategici associativi (09/2023 – 09/2024), e del workshop tenuto durante l’Assemblea ordinaria (02/05/2024), le attività prioritarie scelte dal Consiglio direttivo per il periodo 09/2024 – 04/2025 sono state:

  1. Ripresa del lavoro di profilazione professionale affinché ogni campo applicativo dell’antropologia testimoniato dagli associati possa essere debitamente schedato;
  2. Pianificazione delle attività formative corrispondenti ai bisogni formativi espressi dai soci mediante rilevazione specifica (aprile 2024), approfondita durante il Workshop tenuto durante l’Assemblea ordinaria del 02/05/2024;
  3. Aggiornamento delle sedi associative (legale e territoriali);
  4. Modifica dello Statuto sociale per l’inclusione delle Assemblee a distanza;
  5. Mappatura degli stakeholder per collaborazioni di varia tipologia e rispondenti a diversi bisogni;
  6. Produzione di linee guida per supportare e orientare il ruolo dei coordinatori di gruppo o Commissioni tematica;
  7. Individuazione di consulenti per gli associati(per es. avvocato del lavoro).

In aggiunta a ciò, il Consiglio direttivo ha lavorato per l’aggiornamento e la ristrutturazione del sito web dell’Associazione, e ha rimodulato la comunicazione destinata ai social associativi.

Attività 2023-2024

Frutto di una progettazione dal basso sugli obiettivi strategici associativi (09/2023 – 09/2024), e del workshop tenuto durante l’Assemblea ordinaria (02/05/2024), le attività prioritarie scelte dal Consiglio direttivo per il periodo 09/2024 – 04/2025 sono state:

  1. Ripresa del lavoro di profilazione professionale affinché ogni campo applicativo dell’antropologia testimoniato dagli associati possa essere debitamente schedato;
  2. Pianificazione delle attività formative corrispondenti ai bisogni formativi espressi dai soci mediante rilevazione specifica (aprile 2024), approfondita durante il Workshop tenuto durante l’Assemblea ordinaria del 02/05/2024;
  3. Aggiornamento delle sedi associative (legale e territoriali);
  4. Modifica dello Statuto sociale per l’inclusione delle Assemblee a distanza;
  5. Mappatura degli stakeholder per collaborazioni di varia tipologia e rispondenti a diversi bisogni;
  6. Produzione di linee guida per supportare e orientare il ruolo dei coordinatori di gruppo o Commissioni tematica;
  7. Individuazione di consulenti per gli associati(per es. avvocato del lavoro).

In aggiunta a ciò, il Consiglio direttivo ha lavorato per l’aggiornamento e la ristrutturazione del sito web dell’Associazione, e ha rimodulato la comunicazione destinata ai social associativi.

Attività 2025-2026

Durante l’Assemblea ordinaria tenuta (05/04/2025) è stato scelto di realizzare le seguenti attività:

 

  1. Realizzare le 2 attività rimaste incompiute nel 2024
    1. Continuazione del lavoro di profilazione professionale
    2. Produzione di linee guida per supportare e orientare i coordinatori
  2. Continuare la mappatura degli stakeholder rispondenti a diversi bisogni
  3. Dedicarsi pienamente all’attività di lobby
  4. Realizzare laboratori interni per condividere le skills tra pari
  5. Lavorare con l’ISTAT mediante il CoLAP per le segnalazioni dell’Associazione circa i nuovi codici ATECO in vigore da questo mese
  6. Rinforzare la rete di enti con cui si collabora promuovendo progetti, iniziative, tirocinio, ecc.

 

Video: immagini assemblea ordinaria 2025

Piramide attività associative 2025

Attività 2023-2024

Frutto di una progettazione dal basso sugli obiettivi strategici associativi (09/2023 – 09/2024), e del workshop tenuto durante l’Assemblea ordinaria (02/05/2024), le attività prioritarie scelte dal Consiglio direttivo per il periodo 09/2024 – 04/2025 sono state:

  1. Ripresa del lavoro di profilazione professionale affinché ogni campo applicativo dell’antropologia testimoniato dagli associati possa essere debitamente schedato;
  2. Pianificazione delle attività formative corrispondenti ai bisogni formativi espressi dai soci mediante rilevazione specifica (aprile 2024), approfondita durante il Workshop tenuto durante l’Assemblea ordinaria del 02/05/2024;
  3. Aggiornamento delle sedi associative (legale e territoriali);
  4. Modifica dello Statuto sociale per l’inclusione delle Assemblee a distanza;
  5. Mappatura degli stakeholder per collaborazioni di varia tipologia e rispondenti a diversi bisogni;
  6. Produzione di linee guida per supportare e orientare il ruolo dei coordinatori di gruppo o Commissioni tematica;
  7. Individuazione di consulenti per gli associati(per es. avvocato del lavoro).

In aggiunta a ciò, il Consiglio direttivo ha lavorato per l’aggiornamento e la ristrutturazione del sito web dell’Associazione, e ha rimodulato la comunicazione destinata ai social associativi.

Gruppo partecipanti evento in piedi spalle a muro

Video: immagini assemblea ordinaria 2025

Piramide attività associative 2025

Powered by Events Manager

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?