Introduzione 

Il 12 giugno 2021, durante l’Assemblea ordinaria dei soci ANPIA, si è insediata la Commissione Welfare con la finalità di approfondire, definire e promuovere il contributo di antropologhe ed antropologi professionali all’interno delle reti territoriali di welfare (istituzioni, enti pubblici, privati e religiosi, mondo dell’impresa, Terzo Settore). Tale contributo è riferibile agli ambiti e ai processi della ricerca-intervento, della progettazione, della formazione e della consulenza.

Obiettivi della Commissione

  1. Costruire il profilo professionale dell’antropologo/a del welfare condividendo e analizzando le esperienze dei soci e descrivendo conoscenze, abilità e competenze messe in campo;
  2. Mappare la presenza di antropologhe ed antropologi in enti pubblici e privati;
  3. Documentare l’inquadramento contrattuale, le mansioni, le retribuzioni dell’antropologo/a del welfare in relazione ai diversi contesti lavorativi;
  4. Elaborare forme contrattualistiche per il ruolo dell’antropologo/a del welfare;
  5. Individuare e condividere supporti e orientamenti per le pratiche professionali dell’antropologo/a del welfare;
  6. Promuovere azioni di rete e territoriali per coadiuvare processi di sostegno alle diverse configurazioni sociali della contemporaneità (co-housing e politiche abitative, famiglie ricomposte, adozioni internazionali, famiglie mono e plurigenitoriali) e per operare nei contesti di marginalità e delle nuove povertà, nelle politiche di sostegno agli anziani e alle minoranze etnico-linguistiche.

Attività svolte

  • Webinar mensili di confronto e di approfondimento tematico in relazione ai diversi obiettivi da raggiungere;
  • Produzione di documenti di lavoro e loro condivisione.

Contatti

info@anpia.it (inserire nell’oggetto [CT_We])

 

Pagina aggiornata al 23/01/2025

©2025 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia - Viale Giuseppe Stefanini 15, 00158, Roma (RM) - C.F. 91387280372

ANPIA garantisce sulla professionalità dei professionisti iscritti

Area Riservata ai Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?