Base
Nome e Cognome

Valentina Rizzo

Tipologia Socio

Socio individuale

Numero tessera

5

Ruolo in ANPIA

Coordinatrice della Commissione tematica sui Beni Culturali; Ufficio Stampa; Referente ANPIA per COLAP Nazionale

Regione

Emilia-Romagna

Area Metropolitana (provincia)

Bologna

CAP

40126

Titoli

Laurea triennale Scienze Antropologiche (Università di Bologna)

Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia (Università di Bologna)

Specializzazione in beni demo-etno-antropologici, Scuola di Specializzazione (Università di Perugia)

Bionota

Valentina Rizzo, ha collaborato in attività di ricerca nel campo dei Beni Culturali, della Cultura Materiale e Immateriale.

Dal 2017 è ricercatrice in un gruppo di studio e di ricerca coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. 

Si occupa in particolare di restituzione e mediazione con le comunità culturali e religiose.

Dal 2014 collabora con il Museo di Antropologia dell’Università di Bologna e il laboratorio di Bio-Archeologia e Osteologia Forense della stessa università.  Ha curato la mostra Quando le donne a Bologna, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Bologna e dalla Biblioteca Sala Borsa e ha collaborato alla mostra UNIciBo del Museo di Antropologia in collaborazione con l’Istituto dei Beni Culturali E-R.

Per ANPIA coordina la commissione Beni Culturali e Patrimonio e fa parte dell’Ufficio Stampa.

È referente per ANPIA per il Colap Nazionale.

È referente per ANPIA per la rete sul Turismo Esperienziale coordinata da CNA (Confederazione Nazionale Artigianato)

Per Colap è membro del Collegio dei Probiviri.

È giornalista pubblicista dal 2013 (Ordine Regione Emilia Romagna).

 

Note

Pubblicazioni

2018 Pubblicazione in corso – da pubblicarsi nella collana DEA della Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio di Bologna), “Il Cimitero ebraico medievale di Bologna: un percorso tra memoria e valorizzazione”, A cura di R.Curina e V. Di Stefano.

2017 Pubblicazione dell’abstract “Tracce e assenze. Un approccio integrato tra antropologia e archeologia”; all’interno del Panel “Pratiche dell’interagentività come setting dell’innovazione e progettazione sociale” coordinato da  Roberta Bonetti, nell’ambito del V Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) con Università degli Studi di Catania e l’Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia (ANPIA) “Collaborazione e Mutualismo. Pratiche trasformative in tempo di crisi”, 14-17/12/2017
PDF in issu.com

2017- 3×5 Vivere nel proprio piccolo carcere ISSN 2039-5426, Periodico Quadrimestrale, VII, n.25, maggio-agosto 2017/Four-monthly Magazine, Year VII, n.24, May-August 2017.
2017- Pubblicazione in corso,  Repatriation of human remains. An Action between the risk and the opportunity in COM – Cities of Memories, Edifir, ed. Firenze.
2017- Face to Face with Heritage. From Africa as an icon of the colonial Italian consciousness to the contemporary enhancement of cultural diversity through the Collection of Cipriani’s Masks, in Pinton Simona; Zagato Lauso (2017). Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing. Volume IV of the series “Sapere L’Europa, Sapere d’Europa”.
2016- Le foto, i ritratti e i volti di una rappresentazione di donne a Bologna in Quando le donne a Bologna… Le parole sul racconto fotografico delle donne a Bologna, sui passi delle storie di vita dalla Resistenza a oggi, con il Patrocinio del Comune di Bologna e dell’Assemblea Legislativa della regione Emilia-Romagna.
ISBN 979-12-200-0728-3 
2014- La senso-poiesi nell’Istituzione Totalizzante in Fieldworks Magazine Reg. Tribunale di Padova 11/03/2013 N. 2290/2012 RVG – N. 349/2013 cron. N. 2325 Reg. Stampa SSN 2283-6233
Convegni e presentazioni
V Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) con Università degli Studi di Catania e l’Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia (ANPIA) “Collaborazione e Mutualismo. Pratiche trasformative in tempo di crisi”, 14-17/12/2017; con il Paper “Tracce e assenze. Un approccio integrato tra antropologia e archeologia”
Di Valentina Di Stefano e di Valentina Rizzo all’interno del Panel “Pratiche dell’interagentività come setting dell’innovazione e progettazione sociale” coordinato da  Roberta Bonetti.

Relatrice alla presentazione di “Visto Censura. Lettere di prigionieri politici in Italia 1975-1986, 6 giugno 2017, presso Centro della resistenza di Ferrara, organizzato da Matteo Pioppi ed Emma Bombarda di Bébert Edizioni e Giuseppe Scandurra di Università di Ferrara.

Comnvegno Internazionale Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing. Volume IV of the series “Sapere L’Europa, Sapere d’Europa”.

Mostre

1)Curatela mostra Fotografica “Quando le donne a Bologna…”
Salaborsa- Piazza Coperta
Mostra fotografica sulle donne e Bologna dalla Resistenza a oggi, coordinata dall’Associazione Culturale Spigolo Tondo, con la collaborazione di ANPI Bologna, AssociazioneOrlando, Biblioteca Italiana delle Donne, CGIL Bologna, Conferenza delle Donne PD di Bologna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, UDI Bologna. Patrocinio di Comune di Bologna e Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna.
[Storia Contemporanea, Scenografia e Allestimento Museale]
2)Curatela Catalogo mostra Fotografica “Quando le donne a Bologna… Le parole sul racconto fotografico delle donne a Bologna, sui passi delle storie di vita, dalla Resistenza a oggi.” Salaborsa- Piazza Coperta, Editing dei testi all’interno del catalogo.
ISBN 979-12-200-07828-3
[Editoria, Storia Contemporanea, Scenografia e Allestimento Museale]

3)Organizzazione Mostra UNICIBO- Museo di Antropologia (Alma Mater Bologna)
in collaborazione con i Musei Scientifici dell’Università di Bologna e IBC Emilia Romagna.

[Museologia, Scenografia e Allestimento Museale, Progettazione Museale]
 

 

[antropologia del patrimonio, museologia, expografia; antropologia dei processi di patrimonializzazione; Beni Sensibili e resti umani; restituzione dei Beni Culturali; cultura materiale, cultura immateriale, patrimonio religioso].

Contatti

valentina.rizzo89@gmail.com

©2023 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

CONTATTACI

Sending
Area Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?