- Nome e Cognome
Marta Pegorini
- Tipologia Socio
- Numero tessera
- Regione
- Area Metropolitana (provincia)
- CAP
- Titoli
Laurea triennale in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali (Unibo)
Laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia (Unibo)
Corso di Perfezionamento post laurea in Teoria Critica della Società (Unimib)
Corso singolo in Human/Animal Studies (Unimi)
Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione (Istituto Beck)
Master Speciale per l’Insegnamento A022, A012 (Ente Italiano di Formazione)
- Bionota
Classe 1992, il mio percorso universitario è interamente focalizzato sullo studio dell’antropologia (culturale, sociale, medica, politica e discipline afferenti) presso l’Università di Bologna. La mia tesi di laurea magistrale si è concentrata sulla possibilità di riflessione della cultura in contesto animale non umano. Ho seguito con profitto, passione e profondo interesse il corso di perfezionamento post laurea in Teoria Critica della Società, dove ho potuto avvicinarmi e approfondire aree (tra le molte) come l’ecologia politica, gli studi decoloniali, studi queer, femminismo e marxismo, psicanalisi critica e antispecismo. I miei interessi di ricerca (maturati anche con due esperienze all’estero, in India e Kenya) ruotano intorno alla relazione tra umani e non umani nella cornice della crisi climatica, con un sensibilità verso le migrazioni forzate, i diritti e i meccanismi di oppressione. Ho acquisito competenze rispetto al content creating, alla creazione di contenuti, video, foto, articoli (di stampo accademico e non), approfondendo l’utilizzo dei programmi di lavorazione e postproduzione. Ho concluso il Master in Etnopsichiatria e Psicologia della migrazione presso l’Istituto Beck (Roma) e sto portando avanti i miei studi rispetto agli Human/Non human studies. Dal 16/11/2020 al 10/06/2021 sono stata docente per la classe di concorso A022 (Italiano, storia e geografia presso gli istituti secondari di I grado) presso l’Istituto Comprensivo di Cremona Tre – Scuola Media Vida, con la possibilità di interazione con alunni/e con programmi personalizzati, DSA/DVA/BES, recente ingresso in Italia, situazione di fragilità sociale, economica e/o culturale. Anche nel 2021 e 2022 è stata portata l’attività di docenza, con un’esperienza di docenza di Alfabetizzazione dell’italiano come L2 a studenti adulti in stato di rifugiati, migranti emergenziali e richiedenti asilo. Sin dai 18 anni di età, per mantenere i miei studi e garantirmi un’autonomia economica, lavoro in contesto teatrale, prima all’interno del personale di sala, poi in ambito organizzativo e tecnico, lavorando in teatro fondazione, compagnie teatrali e festival. Vorrei proseguire la mia formazione orientandomi verso l’educazione alla teatralità.
- Note
“Caccia e bracconaggio come conflitti socio ambientali in Africa: violenza, ineguaglianze e politiche (neo) coloniali” è il mio primo articolo, scritto per Geography Notebooks (dicembre 2020).
- Link e Social
Profilo Linkedin (https://www.linkedin.com/in/marta-p-48666b168/)
- Contatti