Base
Nome e Cognome

Maria Concetta Segneri

Tipologia Socio

Socio individuale

Numero tessera

66

Ruolo in ANPIA

Membro commissione tematica: migrazione, asilo, mobilità; servizi socio-sanitari

Regione

Lazio

Area Metropolitana (provincia)

Roma (RM)

CAP

00145

Titoli

Laurea Quadriennale in Lettere Moderne, indirizzo demo-etno-antropologico (Università degli studi di Roma “La Sapienza”).

Diploma di master di II livello in Progettazione e Cooperazione allo Sviluppo (Centro di ricerca interuniversitario C.I.R.P.S., Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Roma “La Sapienza”).

Diploma di specializzazione in Antropologia delle Migrazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi Milano-Bicocca).

Diploma di specializzazione in Collaborazione multidisciplinare nei setting psicoterapeutici multiculturali (Scuola di psicoterapia clinica Etno-Sistemico-Narrativa di Roma).

Diploma di specializzazione su Migranti e Rifugiati (Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di Roma “La Sapienza”).

Attualmente dipendente pubblico, qualifica di “antropologo”, presso l’INMP di Roma, un ente di sanità, formazione e ricerca.

Bionota

Laureata a luglio 2005, cattedra di etnologia (prof. Lupo), tesi sulle Mutilazioni Genitali Femminili in Italia (18 mesi di ricerca etnografica svolta presso l’ospedale San Gallicano di Roma). Nel dicembre 2006, conseguito Master di II livello con stage di un mese in Tigray (Etiopia) presso un ospedale dermatologico italiano, dove è stato volto uno studio di prefattibilità sulla percezione degli “outpatiens” del servizio sanitario erogato (staff espatriato e locale dell’onlus IISMAS, prof. Morrone). Conseguito nel 2010-2011 corso di specializzazione in antropologia della migrazioni (prof. Bellagamba). Dal 2006 al 2007 collaborazione volontaria presso lo sportello richiedenti asilo/rifugiati dell’ospedale San Gallicano di Roma. Nel 2007 conseguita borsa di studio dall’I.F.O. di Roma per svolgere attività di supporto specialistico presso lo sportello socio-sanitario dell’ospedale san Gallicano di Roma. Dal 2007 ad oggi contrattualizzata presso l’istituto nazionale INMP di Roma, dove è svolto lavoro antropologico (poliambulatorio interno), di formazione (rivolta agli operatori della ASL nazionali e non) e ricerca (ultima, nel 2015, presso il CPSA di Lampedusa). Conseguito nel 2011 corso di specializzazione sulla collaborazione multidisciplinare in ambito psicoterapeutico multiculturale (prof. Losi). Iscritta all’SIAM nel 2012 e all’A.I.S.E.A. nel 2013. Conseguito nel 2013 corso di specializzazione su migranti e rifugiati. Nel 2014-2015 partecipato a corsi estivi e a gruppi di studio/lettura organizzati dall’associazione F. Fanon di Torino (prof.ri Beneduce e Taliani).

Note

Tematiche approfondite negli anni: Mutilazioni Genitali Femminili (MGF); migrazione forzata nel contesto italiano (storie di vita dei richiedenti protezione internazionale); traffico per sfruttamento lavorativo (storie di vita di persone assoggettate alla prostituzione, al lavoro nell’agricoltura e nell’assistenza domiciliare); approccio sanitario integrato tra clinica (medica e psicologica) ed etnografia; sincretismi religiosi (tradizioni animiste e monoteiste nell’Africa occidentale) nelle narrazioni cliniche (setting psicoterapeutici).

Link alle pubblicazioni:

1. http://www.inmp.it/index.php/ita/News-e-media/Archivio-Notizie/Report-INMP-2016-Ricerca-antropologica-presso-il-Centro-di-Primo-Soccorso-e-Assistenza-CPSA-di-Lampedusa-maggio-settembre-2015;

2. https://www.researchgate.net/publication/314086193_Biographies_of_Asylum_in_Italy_Body_Illness_and_Rights.

 

Contatti

06/58558283; 3926897502; mariaconcetta.segneri@gmail.com

©2023 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

CONTATTACI

Sending
Area Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?