Base
Nome e Cognome

Luisa De Maria

Tipologia Socio

Socio individuale

Numero tessera

100

Ruolo in ANPIA

Membro Commissione Welfare; Membro Commissione Educazione Scuola e Formazione

Regione

Lazio

Area Metropolitana (provincia)

Roma

CAP

00182

Titoli

Specializzazione per le attività di sostegno didattico (UniRoma3)

Corso di Alta Formazione in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio (UniRoma1)

Master I Livello in Antropologia Pubblica (UniRoma3)

Laurea Magistrale in Disclipline Etno-Antropologiche (UniRoma1)

Laurea Triennale in Teoria e Pratiche dell’Antropologia (UniRoma1)

Laurea Triennale in Educatore Professionale di Comunità (UniRoma3)

Bionota

Sono nata nel 1983 in un piccolo paesino della provincia di Benevento ma a 19 anni mi sono trasferita a Roma. Qui il mio percorso universitario di formazione pedagogica mi ha permesso di conoscere – e di farmi appassionare al – l’ antropologia. Così, cominciando a lavorare come educatrice, ho deciso di continuare a formarmi, ricominciando proprio dall’antropologia. Le ricerche etnografiche svolte durante il percorso formativo e le mie esperienze professionali hanno avuto (e hanno tuttora) come campo di osservazione (e di azione) privilegiata la dimensione antropologica del disagio sociale e gli interventi di welfare ad esso rivolti. Dopo diversi anni di attività come educatrice ed antropologa presso servizi socio-sanitari ed educativi – pubblici e privati – e nell’ambito della progettazione sociale e della formazione, la mia recente attività professionale è incentrata sull’insegnamento presso le scuole – pubbliche – secondarie di secondo grado.

Cantare all’interno del Brancoro e fare ricerca sui canti di lotta e di lavoro della “tradizione orale” si rivelano spesso anche validi strumenti per l’ideazione e la progettazione di interventi professionali.

 

Note

Pubblicazioni: “Mendicità e povertà nella città eterna: politiche e interventi sociali” di Luisa De Maria – in “Paesaggi dell’esclusione.Politiche degli spazi, re-indigenizzazione e altre malattie del territorio romano”, a cura di F. Pompeo, 2012, UTET Università; Dossier “Agri-Cultura Sociale. Seminare Innovazione nei Territori”, a cura di Kairos Società Cooperativa Sociale a.r.l. Onlus, 2017.

2019 : antropologa volontaria presso INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) Roma.

2018-2019: partecipazione agli incontri del Tavolo permanente del “Gruppo Integrato Rom” del V Municipio del Comune di Roma.

2017-2018: Ricerca-azione presso il servizio sociale del V Municipio del Comune di Roma per la realizzazione del Piano Sociale Municipale.

2016: Ricerca etnografica  Sofferenza sociale e servizi socio-sanitari: il campo dell’assistenza educativa domiciliare”.

2011: Ricerca etnografica “Il doppio marchio: immigrata e sieropositiva”.

2006: Ricerca etnografica “I minori, la mendicità, il territorio. Uno sguardo antropologico”.

Contatti

luisademaria83@gmail.com

©2023 ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia via Milazzo 8, 40121 Bologna (BO)    C.F. 91387280372

CONTATTACI

Sending
Area Soci

Log in with your credentials

Forgot your details?