- Nome e Cognome
Bjanka Myftari
- Tipologia Socio
- Numero tessera
- Ruolo in ANPIA
Membro del tavolo di lavoro della commissione dei Beni Culturali e Patrimonio; membro del gruppo di lavoro sul tariffario della medesima commissione.
- Regione
- Area Metropolitana (provincia)
- CAP
- Titoli
Laurea in vecchio ordinamento in Lettere presso “Università di Tirana” (Albania)
Laurea magistrale in Editoria e Scrittura presso “Sapienza” Università di Roma
Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici presso “Sapienza” Università di Roma
- Bionota
Laureata in Lingue Lettere presso l’Università di Tirana (Albania), per proseguire gli studi a Roma in Editoria e Scrittura all’Università La “Sapienza” di Roma. Da sempre appassionata di antropologia consegue anche il Diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici.
Dal 2018 ad oggi è impegnata in una prolungata attività di rilevamento e di studio su diversi aspetti delle culture materiali e immateriali, in particolare ho lavorato per il progetto “Feste religiose a Roma” promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma); “Italia dalle molte culture” incarico dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Attualmente svolge attività di inventariazione, catalogazione e sistemazione dell’Archivio Fotografico dell’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale, Museo delle Tradizioni Popolari (Canepina), e per il Museo Storico della Liberazione di Roma. Svolgo attività di ricerca per il progetto “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale” ideato dal Servizio VI della Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio (DG ABAP) e dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI).
Di Lella Rosa Anna, Myftari Bianka (2020), Eventi, La cultura non si ferma, Narrazioni da “Italia dalle molte culture” – I Gurdwara dell’Agro Pontino, in Istituto Culturale per il Patrimonio Immateriale. (IDEA.MAT.BENICULTURALI.IT) Myftari Bianka (2020), Eventi, La cultura non si ferma, Sguardi incrociati, cronaca di una festa. Santa Fermina, un’eredità alle nuove generazioni, in Istituto Culturale per il Patrimonio Immateriale. (IDEA.MAT.BENICULTURALI.IT)
Myftari Bianka (2021), Identità e appartenenza: Pianello e la festa di San Vincente Ferrer, in Dialoghi mediterranei, Periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, n. 51, settembre 2021. ISSN 2384-9010
Myftari Bianka, La festa di Santa Fermina come patrimonio culturale immateriale. La dimensione identitaria tra Civitavecchia e Amelia. PAV edizioni, Roma 2021. Myftari Bianka, La processione della Madonna delle Grazie a Civitavecchia. Storia e origini del culto, in Francesca Fabbri, Elisabetta Silvestrini, Alessandro Simonicca (a cura di), Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue “da vestire” dell’area metropolitana di Roma. CISU, Roma 2021.
- Contatti
- Aggiornamento professionale
2021-22